Introduzione
Sabato 5 e domenica 6 aprile, in occasione di Lugo Vintage Festival, i ragazzi del Polo tecnico di Lugo daranno vita al primo swap party per giovani e adolescenti della Bassa Romagna.
L'iniziativa fa parte del progetto del Ceas Bassa Romagna «Cambiamo la moda! dal fast fashion allo swap party», pensato per sviluppare una maggiore sensibilità verso scelte di consumo consapevoli, orientate all’economia circolare e al riuso.
Durante il percorso didattico le classi 3F e 4Bsc (in totale 50 ragazzi) hanno compreso quali sono gli impatti ambientali, sociali ed economici della moda a basso costo e hanno creato, progettato e organizzato lo swap party.
Le ragazze e i ragazzi del Polo saranno presenti con un loro stand al Pavaglione (zona Smile Cafè) nei seguenti orari: sabato 5 aprile dalle 10 alle 20 e domenica 6 aprile dalle 10 alle 19, con gli abiti usati che hanno raccolto nelle scorse settimane dai loro coetanei. L'inaugurazione si terrà sabato 5 aprile alle 11 alla presenza del sindaco referente per le Politiche ambientali dell'Unione della Bassa Romagna, Stefano Sangiorgi.
Per partecipare c'è ancora tempo: tutti i giovani che desiderano fare l'esperienza dello swap possono recarsi allo stand del Polo e portare qualche capo usato che non indossano più (pulito e in buono stato). In base al valore simbolico dei capi portati, vengono consegnati dei gettoni che permetteranno agli stessi ragazzi di prendere altri vestiti usati esposti nello stand.
L'industria della moda occupa il secondo posto per il maggiore utilizzo di acqua a livello globale e per il suo impatto inquinante, contribuendo in modo significativo alla degradazione ambientale. Inoltre, ogni anno, l'85% dei tessuti prodotti finisce nei rifiuti, senza essere riciclato, aggravando ulteriormente il problema dei rifiuti tessili. Una persona ogni sei nel mondo lavora nell'industria della moda, ma molti di questi lavoratori, impiegati principalmente nelle fabbriche, guadagnano solo 3 dollari l'ora.
Il progetto è finanziato da Arpae - Educazione alla sostenibilità Emilia-Romagna tramite la rete Res della Regione Emilia-Romagna. È promosso e organizzato dal Ceas Bassa Romagna con gli educatori ambientali della cooperativa Atlantide, grazie alla collaborazione del corpo docente del Polo tecnico di Lugo, di Angelo Vintage Palace e del Comune di Lugo.
Ultimo aggiornamento: 02-04-2025, 10:39