Introduzione
Il rinnovato ponte ciclo-pedonale sul fiume Reno, finora conosciuto come Ponte blu, si chiamerà Ponte degli Dei, in omaggio alla sua collocazione lungo l’itinerario escursionistico della Via degli Dei e alla sua funzione simbolica di connessione tra luoghi, persone e territori.
Domenica 12 ottobre ci sarà il taglio del nastro ufficiale: l’appuntamento è alle ore 9.15, davanti al ponte lato via Salvador Allende,con i saluti del sindaco Matteo Ruggeri, del vicesindaco Paolo Nanni con delega ai Lavori pubblici, di Barbara Negroni, assessora alla Transizione ecologica e Infrastrutture verdi e di Pierluigi Ballardini di LILT. Subito dopo, in occasione del Mese Rosa, dedicato alla prevenzione dei tumori femminili, partirà una camminata ludico-motoria di 8 km, aperta a tutte e tutti, organizzata da LILT - Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori e Polisportiva Masi. Un percorso ad anello tra i parchi cittadini, pensato per essere accessibile e adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini, all’insegna della salute, della solidarietà e della riscoperta del territorio.
L’iniziativa unisce sport, prevenzione e valorizzazione del territorio nonché un’importante occasione per ricordare l’importanza della prevenzione oncologica e dell’attività fisica come strumenti fondamentali per la salute.
La cittadinanza è invitata a partecipare, indossando qualcosa di rosa,colore simbolo della lotta contro il tumore al seno.
Il Ponte degli Dei
Il ponte pedonale e ciclabile è stato riaperto lo scorso 22 agosto, dopo lavori complessi condizionati dal maltempo e dal livello del fiume Reno.Si tratta di un importante nodo di collegamento per i percorsi escursionistici della Via degli Dei (da cui prende appunto il nome) e della Via della Lana e della Seta. Rispetto alla struttura precedente ora è più alto, più largo e in grado di garantire una maggiore sicurezza idraulica e funzionalità.La struttura è stata oggetto, a partire da giugno 2024, di un intervento di ristrutturazione e ampliamento finanziato con fondi PNRR, nell’ambito di un più ampio progetto da 5,5 milioni di euro che comprende anche la riqualificazione di Villa Ada, della stalla attigua e di circa 3 km di percorsi ciclopedonali naturalistici tra Casalecchio di Reno e Sasso Marconi.
Il progetto ha previsto:
il consolidamento delle sottofondazioni dei piloni esistenti
la realizzazione di un nuovo impalcato rialzato rispetto al precedente
l’allargamento del camminamento pedonale a 3,5 metri, che sarà anche carrabile esclusivamente a fini manutentivi e di sicurezza. L’innalzamento della quota del ponte migliorerà significativamente il deflusso del fiume Reno durante le piene, riducendo il rischio di danneggiamenti futuri.
Ultimo aggiornamento: 09-10-2025, 15:06