Salta al contenuto

Introduzione

Da settembre a dicembre 2025 le biblioteche del Distretto Pianura Est ospitano Clima Comune, la rassegna di BiBest dedicata al cambiamento climatico con un ricco programma di 49 appuntamenti nei 15 Comuni del territorio.

Un fenomeno globale che ci riguarda da vicino

Alluvioni devastanti, ondate di calore da record, incendi che divorano intere foreste: i fenomeni climatici estremi stanno diventando sempre più frequenti e impattano anche i nostri territori. Tra maggio 2023 e ottobre 2024, infatti, il Distretto Pianura Est è stato colpito da ben quattro eventi alluvionali, con piogge eccezionali concentrate in pochi giorni, dopo lunghi periodi di siccità.
La rassegna nasce proprio dalla necessità di approfondire le cause di questi fenomeni, riflettere su quanto i nostri stili di vita incidano sull’equilibrio del pianeta e capire quali strategie di adattamento e contrasto possiamo ancora mettere in campo.

Il progetto

Promossa dalle 16 biblioteche del Distretto Pianura Est e coordinata dal Comune di Castenaso, la rassegna si propone come un vero e proprio percorso collettivo di conoscenza e consapevolezza. In calendario oltre quaranta eventi – tra laboratori, spettacoli, conferenze, mostre, presentazioni di libri, reading, docu-film, swap party e attività per bambini – che affrontano il tema del cambiamento climatico con approcci diversi: letterario, artistico, scientifico e ludico.
Gli incontri toccheranno questioni cruciali come il surriscaldamento globale, lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento dei mari e dei fiumi, la deforestazione, l’inquinamento atmosferico e la tutela degli ecosistemi.


Informazioni utili

Tutti gli appuntamenti di Clima Comune sono a ingresso gratuito. Per i laboratori rivolti a bambini e bambine la partecipazione è gratuita ma con prenotazione presso la biblioteca ospitante (posti limitati).
Il programma completo con il dettaglio degli eventi nei Comuni del Distretto è disponibile in allegato.

Ultimo aggiornamento: 09-09-2025, 15:54