Salta al contenuto

Introduzione

La Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna, in collaborazione con i Clust-ER Greentech ed Build, organizzano un seminario tecnico a Bologna dal titolo: "Grandi edifici e pompe di calore: si può fare? Le opzioni a disposizione, soluzioni ibride e focus sulla geotermia".

L'evento si terrà lunedì 20 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00, presso l'Auditorium Enzo Biagi in Salaborsa a Bologna.

La riqualificazione energetica profonda dell'involucro edilizio non è sempre attuabile, specialmente nei grandi edifici come condomini, scuole e centri commerciali, a causa di vincoli economici, architettonici, accordi condominiali e tempi di realizzazione.

Quando l'intervento sul solo impianto è l'unica possibilità, è fondamentale esplorare tutte le opzioni per sfruttare l'energia termica ambientale (dell'aria, del suolo o della falda acquifera). Il seminario approfondirà questa tematica, con particolare attenzione a:

  • Le soluzioni ibride (bivalenti, trivalenti, add-on) che saranno tutte incentivate dal nuovo Conto Termico 3.0.
  • L'opzione del geoscambio a circuito chiuso, che garantisce efficienze elevate in ogni condizione meteo grazie a una fonte a temperatura costante e che può essere valutata anche in contesti densamente urbanizzati.

Questa ampia disponibilità di opzioni permette di accelerare il miglioramento energetico dei grandi edifici, anche dove le potenze elettriche sono limitate, cogliendo al contempo l'opportunità del raffrescamento, ormai essenziale e che abilita, ad esempio, l'uso degli ambienti scolastici anche nei mesi estivi.

Interventi e Casi Studio

Il seminario, che sarà introdotto e moderato da Alessandro Rossi di ANCI Emilia-Romagna, prevede:

  • Un saluto di benvenuto da parte di Anna Lisa Boni, Assessora del Comune di Bologna.
  • Un inquadramento sul nuovo Piano Energetico Regionale e gli scenari di riqualificazione ed elettrificazione dei consumi a cura di G. Claudia R. Romano (Regione Emilia-Romagna).
  • Approfondimenti sulle pompe di calore geotermiche a ciclo chiuso con Riccardo Caputo e sui Focus e il Conto Termico 3.0 con Alex Lambruschi (Regione Emilia-Romagna).
  • Casi Studio reali, tra cui:
    • Sistemi centralizzati in ambito urbano per Condomini (Dimitra Rapti | UniFE, NEA srl).
    • L'analisi di pre-fattibilità per il Teleriscaldamento geotermico (Emanuele Centurioni | Consorzio il Fossolo).
    • Il Polo scolastico di San Prospero (MO): una scuola abitabile anche d'estate (Sauro Borghi | Sindaco).

A chi è rivolto e Crediti Formativi

L'evento si rivolge a tecnici comunaliprofessionisti del settore e amministratori di condominio.

Sono stati riconosciuti i seguenti Crediti Formativi Professionali (CFP):

  • 3 CFP per Ingegneri (con iscrizione su piattaforma dell'Ordine)
  • 3 CFP per Geometri e Periti industriali
  • 3 CFP per Architetti
  • Richiesti: CFP ANACI

Il seminario si svolge solo in presenza ed è richiesta l'iscrizione a causa della capienza limitata della sala

Approfondimenti


Ultimo aggiornamento: 09-10-2025, 09:33