Salta al contenuto

Introduzione

Domenica 13 aprile torna “Inalberiamoci in bici”, iniziativa che unisce natura, scoperta e partecipazione in un percorso ciclabile tra i grandi alberi del territorio di Bagnacavallo e Traversara. L’evento propone una mattinata all’aria aperta alla scoperta delle piante più preziose per la salute e il clima.

Il ritrovo è fissato alle 8.45 presso il Parco Madri Costituenti in via Palmiro Togliatti, a Bagnacavallo, per la registrazione dei partecipanti. La partenza avverrà alle 9. Il percorso, lungo circa 6 chilometri e guidato da esperti, prevede tappe in cui si potranno ammirare querce secolari, pioppi monumentali, frassini e alberi rari come il gelso da carta. L’iniziativa, della durata di circa due ore e quaranta minuti, è pensata per adulti, famiglie e bambini. La partecipazione è gratuita e per tutti i presenti è previsto un piccolo omaggio.

L’arrivo è previsto a Traversara attorno a mezzogiorno, dove sarà disponibile un rinfresco e la possibilità di pranzare in autonomia presso lo stand gastronomico della festa “Primavera in Fiore”, senza necessità di prenotazione. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.

È richiesta la prenotazione, contattando l’Ufficio Turismo Bassa Romagna (0545 280898, lunedì-sabato ore 9.30–12.30), online tramite QR code disponibile sul materiale informativo o al link https://forms.gle/xc4FiAfmVNFGDshF6

Hanno partecipato alla realizzazione delle varie fasi del progetto: Tavolo di lavoro sul Verde pubblico, Associazione Lestes, Ceas Bassa Romagna, Coordinamento per la Pace, Fiab Ravenna, Circolo Arci Casablanca Villanova, Tutti per la scuola, Associazione Traversara in fiore, Pro Loco Bagnacavallo, Confederazione Italiana Agricoltori (Cia), HumuSapiens, Consigli di Zona di Bagnacavallo e Traversara.

Il percorso si snoda tra le vie di campagna che collegano Bagnacavallo a Traversara. Dopo la partenza dal Parco Madri Costituenti, i partecipanti attraverseranno via Biaggioni, via Forma e via Cogollo, dove si effettuerà la prima sosta lungo la ciclabile del Naviglio, accanto a un filare di pioppi bianchi e farnie. Proseguendo lungo via Vecchia Traversara e via Longanesi, si incontreranno altri alberi monumentali, tra cui una grande farnia nel cortile dell’Azienda Agricola Rotondi, un gelso da carta dall’ampio portamento a ombrello e un pioppo bianco avvolto dall’edera presso la casa dell’ammiraglio Longanesi Cattani. All’altezza del cimitero di Traversara, il gruppo sarà accolto da un suggestivo insieme di farnie, frassini meridionali e pioppi neri. L’ingresso al paese sarà arricchito dalla visione di due alberi simbolici sopravvissuti all’alluvione: un acero americano e un frassino meridionale. Dopo il ristoro, il rientro avverrà attraverso via Barbavera, via Bianchini, via Cà del Vento, dove si trova un nutrito gruppo di farnie, e infine via Guerrini e viale degli Orsini fino al ritorno al punto di partenza.

Ultimo aggiornamento: 02-04-2025, 12:20