Introduzione
Spinadello continua la sua riflessione sui corsi d’acqua della Romagna, con una mostra che narra il fiume Savio attraverso l’obiettivo di 13 fotografi e un programma di eventi collaterali che si terranno negli spazi dell’ex centrale di sollevamento e nell’area dei meandri del fiume Ronco dal 10 maggio all’8 giugno 2025.
SAVIO – 12 MESI LUNGO IL FIUME è un progetto curato Gruppo Fotografico ‘93, che racconta e svela il fiume Savio, dalla foce alla sorgente, nel corso di 12 mesi. Espongono: Alberto Barduzzi, Derena Beccari, Francesca Bettini, Lorenzo Biguzzi, Marco Boschetti, Nicolas Brunetti, Giorgio De Paoli, Nicola Di Luccio, Marina Fabbri, Giada Pazzaglia, Mauro Poltronieri, Vincenzo Stivala e Fulvio Zambianchi.
In occasione di escursioni e uscite, i fotografi e le fotografe del Gruppo Fotografico ‘93 (GF93) hanno documentato e testimoniato attraverso i loro occhi e i loro mezzi fotografici, la realtà lungo il tragitto di uno dei fiumi più importanti e caratterizzanti della Romagna. Questo grazie anche all’aiuto del Geografo Daniele Zavalloni, con il quale i membri del GF93 sono riusciti ad esplorare e documentare alcune tappe, luoghi e realtà del percorso del Savio e aree limitrofe non facilmente raggiungibili e poco conosciute.
Il progetto, nei suoi primi 6 mesi di scatti fotografici è stato esposto in una mostra collettiva di alcuni soci del Gruppo Fotografico ’93, a Sarsina, Bagno di Romagna, Cesena e a Bagnile (2022).
Inaugurazione mostra
La mostra inaugura sabato 10 maggio dalle 18:00. Intervengono gli autori e le autrici, oltre a Massimo Bini: docente di Geografia del Turismo e Lingua e Letteratura Francese.
Orari di apertura
La mostra sarà visitabile il sabato dalle 15:00 alle 19:00; la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Visibile inoltre in occasione degli eventi collaterali e delle iniziative che si terranno in concomitanza del periodo di mostra. Scoprili tutti qui!
PROGRAMMA EVENTI COLLATERALI
Sabato 17 maggio – Ore 09:30
IL TAMBURO DI SPINADELLO
Laboratorio di autocostruzione di tamburi, a cura di Fabio Briganti e Marie Rascoussier.
Il tamburo è uno degli strumenti musicali più antichi e universali, utilizzato in culture di tutto il mondo per comunicare, celebrare e accompagnare rituali. La sua capacità di creare ritmi e vibrazioni profonde lo rende un mezzo potente per connettersi con la natura e con se stessi. Unisciti a noi per un’esperienza unica e creativa dove potrai costruire, suonare e camminare con il tuo tamburo. Una volta costruito lo strumento, potrai infatti sperimentare il suo suono passeggiando in direzione del fiume: un esercizio sonoro per non dimenticare questo spazio vitale del nostro paesaggio.
Costo: €35 a partecipante, include i materiali e i partecipanti potranno portare con sé il tamburo realizzato.
Iscrizioni entro il giorno mercoledì 14 maggio, al numero 368253416
Maggiori dettagli, nella pagina dedicata all’evento.
Martedì 20 maggio – Ore 20:30
UN TESORO DI BIODIVERSITÀ
Passeggiata serale alla scoperta degli insetti e dei suoni che popolano le notti di inizio estate, in collaborazione con Paolo Laghi GAE.
Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Una varietà incredibile di organismi, esseri piccolissimi, piante, animali ed ecosistemi tutti legati l’uno all’altro, tutti indispensabili. Martedì 20 maggio, nella settimana in cui ricorre la Giornata Mondiale della Biodiversità, la guida Paolo Laghi ci farà scoprire l’importanza della diversità biologica, attraverso i suoni che si potranno ascoltare mentre calano le luci e si “accende” il lampeggiare delle lucciole.
Cosa portare: scarpe chiuse o da trekking, una luce frontale o pila per il ritorno al buio. Per chi lo desidera, è possibile organizzare un picnic prima della partenza.
Evento a offerta libera. Iscrizione consigliata al link https://forms.gle/JZNNHHn8y7uLkBSu6
Mercoledì 21 maggio – Ore 21:00 @ Cinema Verdi Forlimpopoli
ROMAGNA TROPICALE
Proiezione del documentario di Pascal Bernhardt (2024, 70 minuti, OpenDDB)
Romagna Tropicale è un viaggio attraverso le terre, le città e le vite colpite dal devastante evento che ha sconvolto la Romagna tra il 16 e il 17 maggio 2023. Un’alluvione di 36 ore ha riversato sul territorio 250 milioni di metri cubi d’acqua, provocando l’esondazione di 23 fiumi e torrenti e migliaia di frane in 100 comuni romagnoli. Il film, arricchito dai contributi degli scrittori Wu Ming, guida il pubblico tra i militanti che animano un ecosistema di lotte in Romagna, dall’Appennino romagnolo fino alla bassa Romagna. Questi cittadini cercano di elaborare l’evento catastrofico e di proporre nuovi modelli di sviluppo.
Evento a offerta libera.
Sabato 24 e domenica 25 maggio
IPOTESI DI PAESAGGIO | Workshop fotografico a cura del GF’93
Rappresentazione o astrazione, ricerca di un equilibrio. Fotografare il paesaggio è un’azione oggettiva ma è anche una questione d’intimità, uno sguardo interiore. La pratica, il gesto, sono le componenti fondamentali del ricercatore per entrare in profondità nel proprio paesaggio. Ritornare continuamente sui luoghi dei precedenti scatti, non è per raccontare la trasformazione di siti secondo una pratica di “osservazione del paesaggio”, ma per testimoniare l’evoluzione dello sguardo della stessa persona.
Conduce il workshop il fotografo Sauro Errichiello.
Info e iscrizioni: iscrizione consigliata via mail, all’indirizzo corsi@gf93.it
Tutti i dettagli del programma saranno forniti al momento dell’iscrizione.
Orari: sabato 24 maggio dalle 14:30 alle 18:30 – domenica 25 maggio, dalle 10:00 alle 17:30.
Costo: €30
Sabato 31 maggio – Ore 16:00
CADUTO La seconda vita degli alberi
Passeggiata e presentazione albo illustrato a tema naturalistico, con l’autore Danio Miserocchi.
Caduto. La seconda vita degli alberi è un albo illustrato dedicato alle meraviglie del bosco e alla biodiversità. Cosa succede quando un albero cade, nella foresta? Di certo non viene sprecato: anzi, questo legno morto diventa fonte di vita e di una meravigliosa rigenerazione. Il libro alterna tavole illustrate ad approfondimenti dedicati a vari temi. Il libro ha un linguaggio accessibile da bambini dagli 10/11 anni in su. Le illustrazioni sono scientificamente accurate e verificate per la loro correttezza.
Illustrazioni di Valentina Gottardi.
Supervisione scientifica di Danio Miserocchi.
Testi di Danio Miserocchi e Maciej Michno.
Evento a offerta libera. Iscrizione consigliata al link https://forms.gle/RZRENUeZGBebVKtz9
Sabato 7 giugno – Ore 16:00
PEDALATA ECOLOGICA
Tradizionale pedalata promossa dall’Associazione I Meandri, durante la quale si potrà osservare l’ecosistema del fiume Ronco, il vecchio acquedotto, le vasche dell’ex zuccherificio SFIR e quell’area inselvatichita di vecchie cave di ghiaia e sabbia e bacini derivati, nota e istituita dall’84 come Oasi faunistica di Magliano. Al termine, merenda per i partecipanti.
Bici consigliata: mtb, gravel, possibilmente no city bike (itinerario prevalentemente su terreno sterrato).
Evento a offerta libera. Iscrizione consigliata al link https://forms.gle/YC7Tf68LsdrqmTPD8
Domenica 8 giugno – Ore 10:30
CAMMINI ILLUSTRATI
Disegno e pratiche artistiche in natura, con l’illustratrice Paola Pappacena.
Camminata con esperimenti di disegno in natura, texture botaniche e condivisione esperienze. Durante la camminata si alterneranno momenti di disegno a brevi letture a tema naturalistico. Una attività per ritrovare la poesia del segno e dell’ambiente intorno. Possibilità a fine evento di pranzare tutti insieme al sacco.
Attività a cura di Paola Pappacena, in arte Torteincielo
Costo: 12 € a partecipante
Per partecipare non è necessario essere esperti del disegno: la camminata illustrata è adatta a tutti i livelli.
Iscrizioni necessaria, entro il giorno precedente, su https://forms.gle/aJKN8wijo5zxx8j69
SCARICA IL PROGRAMMA
Mostra realizzata con il sostegno e il patrocinio del Comune di Forlimpopoli, Unica Reti Spa, Unione dei Comuni Valle del Savio, I percorsi del Savio, Fondazione Fruttadoro Orogel, Romagna Acque – Società delle Fonti Spa, Confcommercio Comprensorio Cesenate e ISCOM Formazione per le Imprese.
Ultimo aggiornamento: 29-04-2025, 09:22