Salta al contenuto

Introduzione

Oasi Gregorina è la tenuta del gruppo Generali affiliata al sistema nazionale WWF: un’area naturale di 25 ettari, situata a Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì). E' caratterizzata da diversi habitat – il bosco, il vigneto e il prato mellifero – e rappresenta un ecosistema, ormai poco comune, dove convivono con equilibro la tradizionale vocazione agricola e un ambiente naturale incontaminato che dà casa a una ricca biodiversità: lupi, chirotteri e istrici ne sono, ad esempio, ospiti abituali.

Grazie al progetto dedicato all'ambiente Generali Act4Green, è previsto un fitto calendario di eventi, che inizieranno domenica 18 maggio.

Sono molteplici le esperienze in serbo per i visitatori: dalla passeggiata lungo il Sentiero degli Odori per scoprire i profumi naturali, a quella nella Food Forest, feconda dispensatrice di frutti commestibili grazie alla presenza di alberi da frutto, arbusti di bacche, piante perenni e funghi, fino a una pausa di relax nel Giardino della Tranquillità, un’area silenziosa e dotata di alcune postazioni progettate per garantire un momento di riposo in armonia nella natura. Ogni area e ogni spazio è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta grazie a una ristrutturazione volta ad accessibilità e inclusività, con percorsi e installazioni pensati per tutti. Ci sono percorsi adeguati a chi si muove in carrozzina con un eventuale supporto di un mezzo elettrico motorizzato, installazioni accessibili, mappe tattili e QR code con lettura dei pannelli e altri strumenti oltre a segnaletiche inclusive e kit sensoriali per calibrare il livello della stimolazione.

Inoltre, per esplorare nel modo migliore i suoi ‘tesori’ Oasi Gregorina offre visite guidate con esperti ambientali, a cui si affiancano numerose attività educative e interattive, pensate specialmente per i più giovani. Infine, durante i mesi estivi, l’Anfiteatro immerso nel Bosco Sociale ospiterà alcune serate musicali e altre esperienze da non perdere.

Per visitare gratuitamente Oasi Gregorina è necessaria la prenotazione al sito generaliact4green.it.

Le visite prevedono un’esperienza con una guida professionista con patentino AIGAE ed esperienze interattive lungo il percorso. Per accedere all’Oasi viene messo a disposizione un servizio gratuito di navette in partenza dal centro di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Sul sito si trovano tutte le informazioni utili per organizzare al meglio l’esperienza di visita.

La seconda anima del progetto è Future Radici, l’opera di forestazione che si sviluppa con un orizzonte temporale di crescita delle foreste a 60 anni e verrà completato entro il 2026: durante questo periodo i crediti di carbonio saranno certificati lungo tutta la loro filiera da un organismo indipendente internazionale. Future Radici prevede la piantumazione di 1 milione di alberi in Italia secondo un piano agro-forestale attento e rispettoso della biodiversità: un progetto per le generazioni future, per contribuire a un ambiente più sano e sostenibile.

Il calendario con tutte le aperture del 2025

Per il 2025 sono previsti 10 giorni di apertura al pubblico. Visite diurne, con doppio turno di visita al mattino e al pomeriggio:

  • 24 maggio
  • 25 maggio
  • 2 giugno
  • 15 giugno

Visite serali:

  • 10 luglio
  • 24 luglio
  • 31 luglio, esibizione della Sand Artist Erica Abelardo
  • 12 agosto, osservazione della volta celeste con il Gruppo Astrofili Forlivesi
  • 21 agosto, esibizione del mentalista Simone Ravenda

Ultimo aggiornamento: 20-05-2025, 07:53