Approfondimenti
Dalla Regione 360mila euro per la manutenzione della rete dei percorsi escursionistici. Domande entro il 15 luglio
Destinatari i Comuni e le Unioni dei Comuni. Priorità per i sentieri che ricadano in aree Mab Unesco, per i comuni più piccoli e quelli montani. Punteggi aggiuntivi anche per i percorsi che riguardano l’Alta Via dei Parchi, le aree protette, la Rete Natura 2000
24/05/2022
Qualità dell’aria, tornano le limitazioni alla circolazione
L’1 ottobre riparte la lotta all’inquinamento grazie al Piano aria integrato regionale
20/09/2018
La prevenzione e il contrasto agli incendi boschivi
Che cosa fa la Regione, che cosa possono fare i cittadini e che cosa si rischia se si adottano comportamenti che possono innescare un incendio
09/08/2018
Emilia-Romagna, modello di turismo sostenibile
Da Rimini a Piacenza, dall’Adriatico all’Appennino: in regione tante soluzioni per una vacanza sempre più green
31/05/2018
Tourer, in viaggio per l’Emilia-Romagna
Tourer.it è il nuovo portale per chi ama viaggiare in modo lento alla scoperta del patrimonio culturale emiliano-romagnolo
15/05/2018
Cicloturismo in Emilia-Romagna tra parchi e città d’arte
Natura, storia, gusto: i percorsi ciclabili da Piacenza a Rimini per una vacanza su due ruote in famiglia e con gli amici
03/05/2018
Il Po torna navigabile con la conca di Isola Serafini
L’opera riapre alla navigazione il tratto da Piacenza all’Adriatico, con ricadute su ambiente, turismo e trasporti
27/03/2018
Prodotti ittici, un bollino blu per la sostenibilità
Sono 7 le aziende in Emilia-Romagna certificate da MSC: operano nella lavorazione e nella distribuzione di pesce fresco o surgelato
01/03/2018
Gli orti urbani per “coltivare il paesaggio”
Verdi, creativi e polifunzionali, sono uno strumento di partecipazione, di integrazione sociale e di riqualificazione di zone ai margini delle città
09/01/2018
Terremoto: il modello Emilia-Romagna nella gestione delle macerie
Alla fine del 2013, ad un anno e mezzo dal sisma, erano già state rimosse 558.282 tonnellate pari a circa il 90% del totale
19/12/2017
Sviluppo sostenibile: Emilia-Romagna leader per certificazioni ambientali
La nostra regione si conferma ai vertici nazionali e internazionali per la diffusione di “marchi ambientali” in settori chiave dell’economia
30/11/2017
La tariffazione puntuale: paghi per quanto butti
Come funziona il sistema sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per ridurre i rifiuti urbani e potenziare il riciclaggio
14/11/2017
Il risparmio idrico, dai rubinetti all’irrigazione
Nel pieno di un’estate caldissima, qualche consiglio per non sprecare acqua, né in casa, né in giardino
11/08/2017
I Piani per la mobilità sostenibile in Emilia-Romagna
Un workshop a Bologna per fare il punto tra partner europei e Comuni emiliano-romagnoli sui Pums
11/07/2017
Per conoscere i segreti della Terra in Emilia-Romagna
Le attività di divulgazione del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione
14/06/2017
G7, Bologna capitale mondiale dell'ambiente
Dal 10 al 12 giugno i sette Paesi più industrializzati del mondo si riuniscono per parlare di sostenibilità ambientale e dei prossimi traguardi. Una settimana di appuntamenti e incontri. Le politiche della Regione Emilia-Romagna per tutela dell'ambiente, green economy e sviluppo sostenibile
31/05/2017
GPP le politiche e le azioni in Emilia – Romagna: acquista verde risparmia l’ambiente
L’approvazione del nuovo Piano per gli acquisti verdi per il triennio 2016 – 2018 (DAL n.108/2017) nasce in un contesto normativo in pieno fermento
11/04/2017
Educazione alla sostenibilità: approvato il nuovo programma 2017/19
Economia circolare e mitigazione adattamento climatico i temi chiave trasversali. Dieci aree di azione educative integrate. Arpae leader della rete regionale. Il programma sarà presentato il 9 marzo a Bologna, presente il Ministro Valeria Fedeli
28/02/2017
La campagna "Consumabile" nel 2016
Tutte le attività della campagna nell'anno appena concluso e il report delle ultime iniziative dello scorso dicembre
18/01/2017
A scuola di futuro sostenibile: tra clima e sharing economy
Ministeri, Regione, Arpae e Ceas: in E-R sono tanti gli attori impegnati per la promozione dell’educazione alla sostenibilità
29/11/2016
Il futuro dei rifiuti, tra prevenzione e tariffazione puntuale
Ovvero, quando il rifiuto non è un problema ma una risorsa. E l’E-R istituisce un fondo incentivante: 5,5 milioni di sconti in bolletta per i comuni virtuosi
27/10/2016
Sisma Italia centrale, il cuore grande dell'Emilia-Romagna
Oltre 100 volontari, un milione di euro per l'emergenza e un impegno fisso sul campo. E l'Emilia-Romagna 'adotta' Montegallo
31/08/2016
La nuova Agenzia regionale di protezione civile
Una rinnovata struttura organizzativa, il numero dei collaboratori quintuplicato, un nuovo logo e presto un nuovo sito
29/07/2016
L'Alta Via dei Parchi: il lungo trekking dell'Appennino
Trekking, mountain bike e sguardo rivolto all'Europa: un viaggio lungo 500 chilometri fra Emilia-Romagna, Toscana e Marche
19/07/2016
Turismo sostenibile, italiani sempre più green
Dalla Romagna all’Appennino, da Rimini a Piacenza. Emilia-Romagna modello di turismo responsabile
05/07/2016
Rifiuti, la svolta verde dell'Emilia-Romagna
Approvato il Piano regionale di gestione dei rifiuti: entro il 2020, differenziata al 73% e discariche praticamente azzerate
31/05/2016
Consumabile 2015/16, le scelte sostenibili dei dipendenti pubblici
Continua la campagna che incentiva gli acquisti verdi e promuove comportamenti sostenibili nella vita quotidiana
01/03/2016
La Microzonazione Sismica per la prevenzione del rischio
Cos'è? A cosa serve? In che modo riguarda l'Emilia-Romagna? Un approfondimento per conoscere tutto quanto c'è da sapere
15/02/2016
A Ferrara l’Università sposa la sostenibilità ambientale
Alcune buone pratiche dell'ateneo emiliano sul fronte dell'efficienza energetica e del ricorso alle fonti rinnovabili
24/10/2015
Acquisti verdi: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna
Aumentare gli acquisti “verdi” e promuovere il consumo sostenibile sul proprio territorio, incentivare l’inserimento di criteri ecologici nella normativa e nella programmazione regionale sono tra gli obiettivi del percorso avviato dalla Regione
16/10/2015