Salta al contenuto

Introduzione

Come previsto dalla campagna ‘Mettiamo radici per il futuro’ che consiste nella distribuzione gratuita di 4,5 milioni specie arboree - una per ogni abitante - nei prossimi quattro anni, continuano i webinar programmati per aiutare i cittadini e le amministrazioni nella scelta e cura degli alberi da piantare. Ma anche per far comprendere l'importanza degli alberi negli ambienti urbani sotto tantissimi punti di vista: regolano il flusso dell'acqua e ne migliorano la qualità, filtrano gli inquinanti urbani e il particolato fine, assorbono il calore...

Il prossimo è per domani venerdì 13 novembre dalle ore 12:00 alle 13:00, durante il quale parleremo di "Come gli alberi possano creare ambienti inclusivi, sicuri e sostenibili". I relatori saranno Giorgio Vacchiano dell’Università degli Studi di Milano, che ci parlerà di come gli alberi possano contribuire a mitigare il #cambiamentoclimatico, e Maria Chiara pastore del Politecnico di Milano, che ci parlerà invece dei servizi e disservizi degli alberi in città.

L’evento sarà in diretta sulle pagine ER Ambiente Facebook e Youtube.
Per chi non riesce a seguire le dirette c'è la possibilità di vederlo in un secondo tempo come è già successo per i primi due incontri.

Il primo webinar è già stato visto da oltre 6.400 persone il secondo da oltre 7.100 persone:

"Ritiro, messa a dimora e gestione delle piantine" (del 4 novembre), moderatore Paolo Mori (Compagnia dlele foreste). Interventi: "Breve presentazione del progetto e come ritirare o ordinare le piantine" - Paolo Mordini - Regione Emilia-Romagna; "Come conservare le piantine e metterle a dimora" -Fabio Salbitano

"Gli alberi in città" (4 novembre), moderatore Pier Francesco Campi - Regione Emilia-Romagna. Interventi: "Gli alberi in ambienti ostili" - Luisa Ravanello - ARPAE; “Quali benefici possiamo ottenere piantando alberi nelle aree urbane” - Fabio Salbitano - Università di Firenze

Dagli inizi di ottobre i cittadini, gli enti locali, le scuole, le associazioni – e anche le imprese previo accordo con il Comune di appartenenza- dell’Emilia-Romagna possono recarsi nei 21 vivai accreditati per ritirare gratis il proprio albero.

In 40 giorni, più di 180mila alberi già consegnati e prenotati in tutta l’Emilia-Romagna

I dati del primo report di monitoraggio dell’iniziativa, aggiornati al 6 novembre, contano – in poco più di un mese dall’inizio della campagna- oltre 130mila piante consegnate e circa 14mila beneficiari, di cui 13.500 sono cittadini, 153 le associazioni e 287 gli enti pubblici e più di 50mila prenotate da Enti locali. 

Si tratta di una distribuzione pari al 36% del valore delle piante messo a disposizione dal bando, corrispondente a un investimento regionale di circa 400mila euro.

Tutte le informazioni sulla campagna, al sito https://radiciperilfuturoer.it 

Ultimo aggiornamento: 12-11-2020, 15:55