Il progetto
4,5 milioni di alberi in più in cinque anni, uno per ciascuno dei suoi abitanti, per fare diventare l’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia. E’ in sintesi il progetto della Regione “Mettiamo radici per il futuro” (bando approvato con delibera di Giunta regionale n. 597 del 3 giugno 2020 (
493.36 KB)).
L’obiettivo di questa importante iniziativa è estendere la superficie boschiva in Emilia-Romagna grazie alla creazione di “infrastrutture verdi” nelle città, ripristinare l’ecosistema naturale in pianura sviluppando le aree boschive e le foreste in generale, realizzare nuovi boschi e piantagioni forestali in prossimità dei corsi d’acqua, riqualificare sistemi agroforestali, siepi e filari in un contesto di valorizzazione del paesaggio e di fruizione pubblica del territorio. Questo progetto regionale avrà quindi un ruolo fondamentale anche per la lotta ai cambiamenti climatici e per il miglioramento della qualità dell’aria.
Dall’inizio della campagna (1° ottobre 2020) fino al 15 aprile 2022 sono stati distribuiti gratuitamente 1.215.332 alberi: al primo posto delle piante più diffuse ci sono l’alloro, il Laurus nobilis sempreverde e dal buon profumo. Seguono il carpino bianco, specie “rustica” che si adatta a vari ambienti, il cespuglioso ligustro selvatico, dai delicati fiori bianchi, il nocciolo e il carpino nero.
A questi nuovi alberi ne vanno aggiunti altri 58.391 dei bandi forestazione dedicati ai comuni. È inoltre appena concluso l’avviso dedicato alla forestazione in aree di proprietà di aziende.
Dal 1° ottobre 2022 è iniziata la terza fase della distribuzione, con i 22 vivai accreditati in tutta la regione (247.51 KB) pronti a consegnare gratuitamente a cittadini, scuole, associazioni ed enti pubblici che ne facciano richiesta le piante di “Mettiamo radici per il futuro”.
Molto ampio è il ventaglio di alberi tra cui è possibile scegliere: per la maggior parte si tratta di specie autoctone, cioè adatte alle caratteristiche ecologiche del sito dove saranno piantumati, a seconda che sia in pianura, collina o montagna. Non mancano comunque esemplari ed arbusti alloctoni, cioè originari di altri ambienti.
Per quantitativi richiesti superiori alle 100 unità sarà necessario fornire i dati catastali dei terreni interessati alla messa a dimora; in caso contrario saranno richiesti solo i dati anagrafici del beneficiario.
Perché aderire a questo progetto?
Piantare alberi è un’azione che possiamo fare tutti. Alberi collocati nel terreno giusto e ben curati crescono al meglio delle loro potenzialità, permettendo di immagazzinare CO2 e attenuare la crisi climatica, abbattere le polveri sottili (PM10 e PM 2,5), contenere i picchi di temperatura, attutire i rumori del traffico, produrre ossigeno e rendere più gradevole il paesaggio in cui viviamo.
Che obiettivi abbiamo?
La Regione Emilia-Romagna ha deciso di offrire gratuitamente alberi a ogni suo Comune, Scuola, centro di educazione, associazione o singolo cittadino in modo da creare le condizioni per piantare un albero per ogni abitante della regione. Lo scopo principale di questo progetto è quindi rendere migliore l’ambiente dell’Emilia-Romagna, contribuendo a contrastare la crisi climatica.
In questo quadro nei prossimi 5 anni “Mettiamo radici per il futuro” mira a far piantare 4,5 milioni di nuovi alberi in maniera efficace e duratura.
Ma perché il progetto funzioni non basta avere le piantine gratuitamente, serve la collaborazione di tutti coloro che hanno a cuore il proprio territorio. Se tutti insieme riusciremo a mettere a dimora un albero per ogni abitante e a curarne con attenzione la crescita, sarà la più grande piantagione mai realizzata in Emilia-Romagna e un vantaggio per tutti.
Quali azioni abbiamo messo in campo?
Per consentire a ogni Comune, Scuola, Associazione, cittadino o impresa che vuole contribuire a questo progetto piantando uno o più alberi, la Regione ha accreditato, tramite bando, dei vivai distribuiti in tutto il territorio dell’Emilia Romagna.
Inoltre, per rendere più efficace la piantagione di alberi e la loro cura, verranno prodotti e messi a disposizione di tutti, un documento divulgativo e una serie di video-pillole da cui trarre le principali indicazioni tecniche.
Quali sono le aree di intervento del progetto?
Su scala regionale questa iniziativa si sviluppa su tre azioni tematiche:
- Azione A - Rigenerazione urbana delle città, riqualificazione verde urbano e forestale (2,5 milioni di piante)
- Azione B - Progetti a tema per realizzazione di nuovi boschi, corridoi ecologici e sistemi agroforestali (1 milione piante)
- Azione C - Interventi per la mitigazione di infrastrutture, interventi compensativi e di riqualificazione paesaggistica e altre piantagioni forestali (1 milione piante)
Per approfondire
- Tutti i documenti e le pubblicazioni del progetto "Mettiamo radici per il futuro"
- Estensione del bando regionale approvata con delibera di Giunta regionale n. 2030 del 28 dicembre 2020 (
319.04 KB)
- Bando per la distribuzione gratuita di piante forestali nell'ambito del progetto quattro milioni e mezzo di alberi in più (delibera di giunta regionale n. 597 del 3/6/2020) (
493.36 KB)
- La pagina dedicata al bando per la distribuzione gratuita di piante forestali
Contatti
- Per informazioni tecniche sul ritiro, consegna e cura degli alberi:
mettiamoradici@regione.emilia-romagna.it
- Per informazioni sulla campagna e gli eventi:
ambiente@regione.emilia-romagna.it