Fasi attuative della VAS
La valutazione ambientale strategica (VAS) è avviata dall'autorità procedente contestualmente al processo di formazione del piano o programma (d.lgs 152/2006). I piani e i programmi pubblici coperti dalla direttiva sulla valutazione ambientale strategica (VAS) sono infatti soggetti a una valutazione ambientale durante la loro preparazione e prima della loro adozione.
Per la VAS deve essere redatto un Rapporto Ambientale, a cura del proponente o dell'autorità procedente in cui sono individuati, descritti e valutati gli effetti significativi sull’ambiente, tenendo conto degli obiettivi e dell’ambito territoriale del Piano o Programma nonché delle alternative ragionevoli, sulla base dell’Allegato I alla direttiva 2001/42/CE. Analogamente per le procedure di ValSAT deve essere redatto il "documento di ValSAT" nel quale, oltre alle valutazioni degli effetti significativi sull'ambiente sono aggiunte le valutazioni relative alla sostenibilità territoriale del Piano o sua variante.
Le autorità con competenze ambientali devono poter esprimere il loro parere sulla proposta Piani e Programmi e sul Rapporto Ambientale prima dell’adozione ed approvazione.
Devono essere determinate le specifiche modalità di informazione e consultazione delle autorità con competenze ambientali e del pubblico, in particolare gli atti con i quali l'autorità competente per la valutazione ambientale si esprime in merito alla Val.S.A.T. e le indicazioni contenute negli atti di approvazione del piano, sono resi pubblici, anche attraverso la pubblicazione sui siti web dell'amministrazione titolare del piano e dell'autorità competente per la valutazione ambientale.
In fase di preparazione dei P/P e prima della loro adozione ed approvazione devono essere presi in considerazione il rapporto ambientale/documento di ValSat, i pareri espressi dalle autorità con competenze ambientali, dal pubblico e dalle consultazioni transfrontaliere.
Le autorità con competenze ambientali, il pubblico e gli Stati coinvolti devono essere informati su:
- Piano o Programma adottato;
- una dichiarazione di sintesi (in cui si illustra come le considerazioni ambientali sono state integrate nel Piano e Programma, come si è tenuto conto del RA, dei pareri delle autorità ambientali e del pubblico e delle consultazioni transfrontaliere) nonché delle ragioni delle scelte compiute alla luce delle alternative possibili, da assumere da parte dell’autorità che approva il piano o il programma;
- le misure di monitoraggio.
Devono essere previste ed attuate misure di controllo sugli effetti ambientali significativi del P/P, anche al fine di adottare misure correttive.