Trascrizione

Si tratta dell'area antistante il Delta del Po, tra le 6 e le 12 miglia marine di distanza dalla costa, circa 311 chilometri quadrati per parte emiliana, in corrispondenza di fondali fino a 20-30 m, che vanno ad aggiungersi a sud ai 225 kmq istituiti dal Veneto nei mesi scorsi.

E' questo il tratto di mare più frequentato da specie importantissime dal punto di vista naturalistico, come la tartaruga marina Caretta caretta e il delfino mediterraneo Tursiops truncatus, anche per via del notevole apporto di nutrienti del Po in Adriatico.

Per maggiori info: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti/it4060018/scheda