Salta al contenuto

Introduzione

Nell’ambito di TrasFormAzioni - Piano triennale formativo per la partecipazione 2022 – 2024, sono state attivate nuove azioni formative utili ad approfondire la cultura della partecipazione e migliorare e sviluppare tecniche e metodi per il dialogo e il confronto, lo scambio di esperienze, le reti e le sinergie nei diversi contesti. Tra le proposte formative, è disponibile un corso specifico dedicato ai Contratti di fiume, che porta il titolo di “Modalità di partecipazione per i Contratti di fiume”. Obiettivo del corso è approfondire il tema della partecipazione per favorire e armonizzare la pratica dei Contratti di fiume in Emilia-Romagna.

Si ricorda che il Contratto di fiume è un accordo volontario tra soggetti pubblici e privati, che scelgono di collaborare per il miglioramento e la valorizzazione dei corsi d’acqua e dei territori connessi. Le Direttive Europee “Acque” (2000/60/CE) e “Alluvioni” (2007/60/CE), il D.Lgs 152/2006 e la pianificazione regionale delle acque riconoscono il Contratto di fiume come strumento di programmazione negoziata e partecipata finalizzato alla tutela e alla corretta gestione delle risorse idriche, alla salvaguardia dal rischio idraulico e alla valorizzazione dei territori fluviali in un’ottica di sviluppo locale sostenibile e integrato.

La proposta formativa si concentrerà sulle principali tecniche e metodologie per una partecipazione efficace e di qualità volta alla costruzione di comunità fluviali resilienti. Per capire come costruire insieme una visione condivisa e integrata, saranno approfonditi diversi temi di interesse, come il partenariato, il coinvolgimento di associazioni e cittadinanza, i conflitti e la loro risoluzione, la comunicazione e la co-progettazione. Più nel dettaglio, il programma prevede quanto segue:

25 giugno 2024 webinar interattivo 11:00-13:00
Introduzione: novità sugli aspetti normativi e inquadramento dei Contratti di Fiume in relazione ai diversi livelli di pianificazione nazionale e regionale sulle acque, e sugli elementi caratterizzanti le pratiche partecipative nelle esperienze regionali.

2 luglio 2024 webinar interattivo 10:00-13:00
Illustrazione di casi di studio e focus sugli elementi peculiari relativi alla progettazione e gestione della partecipazione.

9 luglio 2024 webinar interattivo 10:00-13:00
Illustrazione di casi di studio e focus su come valutare, condividere e capitalizzare gli esiti e risultati di un percorso partecipativo di un contratto di fiume.

Il corso sarà tenuto dalla docente Maria Rita Fiasco (Laureata in Economia con specializzazione in Marketing Management dei beni industriali - Bocconi; Trainer e coach certificata ACC - ICF - International Coach Federation ed esperta del settore dell’Information & Communication Technologies), con il supporto da parte della Regione Emilia-Romagna di Patrizia Ercoli, Vittoria Montaletti e Camilla Iuzzolino del Settore Tutela ambientale ed economia circolare/ Area Tutela e Gestione dell’Acqua, e di Micaela Deriu e Manuela Capelli del Settore coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione, valutazione/ Team Partecipazione.

Il corso è rivolto a un gruppo di 70-100 partecipanti tra amministratori e funzionari della pubblica amministrazione, organizzazioni pubbliche, rappresentanti di Enti del terzo settore e iscritti alla Comunità di pratiche partecipative regionale. È riconosciuta l’attestazione di partecipazione con una frequenza del 70%.

Per ulteriori informazioni:

Programma formativo

Modulo di iscrizione

Notizia su Partecipazione

Contratti di fiume in Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 29-05-2024, 07:28

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy