Forum PA - 9 luglio 2020 - Gli strumenti a disposizione degli enti locali: i servizi climatici
Servizi climatici, Materiali del Webinar del 9 luglio 2020
Sono disponibili i materiali del seminario “Servizi climatici”, che si è tenuto il 9 luglio. L’incontro è stato organizzato nell'ambito del Forum regionale sui cambiamenti climatici "Un territorio attivo e resiliente ai cambiamenti climatici”, in collaborazione con ART-ER e ARPAE e in sinergia con il progetto europeo CLARA finanziato dal programma Horizon 2020 di cui la Regione Emilia-Romagna è partner.
I servizi climatici forniscono ed elaborano dati di alta qualità provenienti da banche dati locali, nazionali e internazionali in materia di temperatura, precipitazione, vento, umidità del suolo ecc., e analisi, valutazioni e proiezioni a lungo termine. Solitamente, devono essere calibrati sulle esigenze degli utenti (enti locali e soggetti privati) e devono essere accessibili facilmente; per questo richiedono un notevole impegno per la progettazione e il loro funzionamento.
Nel corso del seminario, sono stati discussi: il concetto di Climate Services, l’utilità e le funzioni generali dei Servizi climatici rispetto alle necessità di adattamento e prevenzione del territorio indotte dai cambiamenti climatici, e illustrato il pacchetto di servizi già sviluppati e disponibili per il territorio regionale, in particolare nell’ambito del progetto CLARA. E’ inoltre stato descritto in dettaglio il funzionamento di due servizi già attivi: SaferPLACES, sui richi di allagamento in ambito urbano, e AQCLI, inerente la qualità dell’aria.
Registrazione streaming
-
-
-
-
-
-
Scarica le presentazioni
Gli strumenti operativi per gli enti locali sono messi a disposizione o promossi dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito delle iniziative territoriali previste dalla Strategia regionale di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici.