Transizione ecologica e cambiamenti climatici

Imprese

Adattabilità e competitività “green” del il sistema regionale di produzione e consumo

imprese_int.jpgI rischi dei cambiamenti climatici per le imprese variano molto a seconda della tipologia di attività svolta, dal tipo di struttura che ospita l’attività e ovviamente della localizzazione dell’azienda.

I principali impatti del cambiamento climatico per le imprese possono essere ricondotti sotto il profilo del business, vale a dire nella definizione degli effetti causati dagli eventi estremi (es. allagamenti, trombe d’aria, ondate di calore e siccità) su aspetti quali: l’integrità degli asset aziendali e delle infrastrutture, la continuità dell’attività produttiva, la responsabilità legale, la reputazione e l’immagine, la risposta del mercato, la stabilità finanziaria, la salute dei lavoratori.

Molto rilevante in questo percorso anche il coinvolgimento delle imprese agricole. L’agricoltura è fortemente esposta agli effetti dei cambiamenti climatici che possono avere delle ripercussioni sulla diminuzione delle produzioni, sugli spostamenti degli areali di produzione, sulla diminuzione delle risorse idriche e della qualità del suolo. I cambiamenti climatici in atto rendono necessaria una maggiore informazione verso gli agricoltori sui cambiamenti climatici in atto, in maniera da poter scegliere le soluzioni gestionali ottimali.

 Gli obiettivi perseguiti sono:

  • Migliorare l'accesso al credito e assicurare l’affidabilità delle imprese, la loro resilienza agli eventi climatici, la loro competitività in ottica “green”
  • Agevolare l'accesso alle tecnologie e alle migliori pratiche anche tramite una efficace collaborazione tra università, pubblico ed imprese; impiego dei fondi regionali per la divulgazione dei risultati della ricerca; promozione dei gruppi operativi innovazione derivanti dai progetti del Piano di Sviluppo Rurale (PSR).
  • Adozione di approcci innovativi per valorizzare le funzioni dell’ambiente naturale e le forme di impresa ad esse collegate (climate services, servizi ecosistemici)
  • Promozione dei Piani di adattamento di imprese e aree industriali

Il percorso di attività rivolto alle imprese

Gli incontri del Forum:

webinar 30 novembre 2021 - Le grandi sfide della decarbonizzazione per le imprese nello scenario europeo: tassonomia europea, finanza sostenibile, fit for 5 

webinar 9 dicembre 2021 - Imprese e decarbonizzazione: il green deal europeo e casi di impresa

webinar 14 aprile 2022 - Strumenti gestionali di mitigazione e adattamento: la cassetta degli attrezzi per le PMI

webinar 19 aprile 2022 - Valutare le emissioni climalteranti della propria organizzazione carbon footprint ISO 14064-1

webinar 27 marzo 2023 - Iniziative pubbliche e private per la promozione della mobilità sostenibile

webinar 29 giugno 2023 - ESG, CSRD, TASSONOMIA, CSDDD...

Pubblicazioni:

Indagine alle imprese - gennaio 2022 Report

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-07-04T16:19:39+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina