Salta al contenuto

La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna. Rapporto annuale 2024

Attraverso il monitoraggio continuo delle certificazioni, viene restituita un’analisi che consente di misurare il grado di dinamicità delle imprese operanti nei vari settori produttivi e dei servizi, anche in un’ottica di green economy.

Il documento riporta i trend annuali delle certificazioni in Emilia-Romagna confrontati con il panorama nazionale. In dettaglio, vengono analizzati i dati e gli indicatori, nazionali e regionali, delle certificazioni di processo e di prodotto più diffuse nel nostro paese e le dinamiche settoriali in Emilia-Romagna.

La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna. Rapporto annuale 2024 (PDF - 19.6 MB)

Gli strumenti analizzati sono:

  • Strumenti di qualificazione ambientale di processo, quali il regolamento europeo EMAS e lo standard internazionale UNI EN ISO 14001.
  • Strumenti di qualificazione ambientale dei prodotti, quali il marchio europeo Ecolabel; la Dichiarazione Ambientale di Prodotto DAP/EPD e le certificazioni forestali PEFC e FSC.
  • Altri strumenti di qualificazione, come gli standard internazionali: UNI EN ISO 50001 per la gestione degli aspetti energetici; UNI EN ISO 45001 per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; SA 8000 per la responsabilità sociale d’impresa; UNI EN ISO 9001 per la qualità.

info@art-er.it | www.art-er.it | Transizione ecologica e cambiamenti climatici