Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale
Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale - candidatura UNESCO
Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale - candidatura UNESCO
La candidatura dei gessi emiliano-romagnoli a Patrimonio UNESCO
Tutti i documenti e le informazioni sulla candidatura del sito “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
Il 23 gennaio 2022, il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana Unesco ha deciso, all’unanimità di presentare il “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” per l’inclusione nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, come candidatura italiana per il ciclo 2022/2023, facendo seguito alla proposta dalla Regione Emilia-Romagna DGR n. 28 del 17/01/2022 e fortemente sostenuta e fatta propria dal Ministero della Transizione ecologica che ha presentato la richiesta.
La candidatura è costituita da vari documenti in lingua inglese: un documento di sintesi descrittiva, un Dossier di candidatura coni relativi allegati, la proposta di gestione e quattro cartografie.
Al di fuori della documentazione ufficiale, è stato inoltre redatto un documento di sintesi in lingua italiana e inglese.
Documenti
- Delibera di Giunta DGR 28/2022 (link alla piattaforma regionale per gli atti amministrativi)
- Sintesi descrittiva IT/EN (lingua inglese/italiana, pdf, 4 MB)
- Dossier di candidatura (lingua inglese, pdf, 39 MB)
- Allegati al Dossier (lingua inglese, pdf, 23 MB)
- Proposta di gestione (lingua inglese, pdf, 5 MB)
- Carta sintesi geografica (lingua inglese, pdf, 18 MB)
- Carta sintesi geologica (lingua inglese, pdf, 23 MB)
- Carta dettaglio geologica (lingua inglese, pdf, 23 MB)
- Informazioni supplementari (
23.02 MB) (lingua inglese, pdf, 22 MB)