Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino Settentrionale (EKCNA)

Cortina stalatitica "Buco dei Buoi" - Gessi Bolognesi

L’UNESCO World Heritage Committee, riunito per la sua 45 ma sessione a Riyad (Arabia Saudita) dal 10 al 25 settembre 2023, ha iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale il “Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale” (Evaporitic Kars and Caves of Nothern Apennines - EKCNA) come sito naturale.

Le grotte e i fenomeni carsici racchiusi nelle sette aree di cui è composto il sito sono ufficialmente riconosciute come valore universale per le loro caratteristiche di unicità e rappresentatività dell’evoluzione geologica e geomorfologica della Terra. Un sito seriale composto da sette aree nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna:

  1. Alta Valle Secchia (Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano)
  2. Bassa Collina Reggiana (Paesaggio Protetto della Collina Reggiana)
  3. Gessi di Zola Predosa (sito Rete Natura 2000: IT4050027 -ZSC-ZPS-Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano) 
  4. Gessi Bolognesi (Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa)
  5. Vena del Gesso Romagnola (Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola)
  6. Evaporiti di San Leo (sito Rete Natura 2000 IT4090003 -ZSC-ZPS- Rupi e Gessi della Valmarecchia)
  7. Gessi della Romagna Orientale (Riserva Naturale Regionale di Onferno)

Il “Carsismo e Grotte nelle evaporiti dell’Appennino Settentrionale” è il 59mo sito italiano iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

SITO UNESCO: Evaporitic Karst and Caves of Northern Apennines - UNESCO World Heritage Centre

Video

-

-

-

-

-

-