Comitato scientifico
È stato istituito con determinazione n. 5824 del 26/03/2025 (PDF - 133.4 KB) “Istituzione del Comitato scientifico del sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO "Carsismo e grotte nelle evaporiti dell'appennino settentrionale”.
Rappresenta l’organo scientifico di riferimento con un ruolo consultivo e propositivo, formato da studiosi ed esperti nei valori inerenti il patrimonio geologico/speleologico e nei valori associati (ambientali, ecologici e culturali) ritenuti significativi per la conservazione, gestione e valorizzazione del bene.
Il Comitato scientifico è composto da 7 componenti, quali:
- Monica Miari per la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara (Ministero cultura);
- Giuseppe Vignali (membro effettivo) e Alessandra Curotti (supplente) per il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano;
- Stefano Lugli per l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia;
- Jo Hilaire Agnes De Waele per l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna;
- Luca Pisani per la Federazione Speleologica Regionale;
- Monica Palazzini (Settore aree protette, foreste e sviluppo zone montane)
- Marco Pizziolo (Settore difesa del territorio) per Regione Emilia–Romagna;
Il Comitato viene convocato periodicamente per attivarne le competenze di supporto specialistico con i seguenti compiti:
- esprimere parere sulla SGC, sul piano di gestione dell’esperienza di visita, e sul piano di comunicazione dei valori universali e di quelli associati del bene;
- fornire criteri ed indirizzi per le attività di ricerca scientifica, di approfondimento dei valori associati (ambientali, ecologici e culturali) e per le attività di divulgazione scientifica;
- fornire consulenza tecnico-scientifica su materie e problematiche attinenti la gestione e conservazione del bene;
- esprimere pareri su questioni rilevanti su richiesta del WH EKCNA focal point e del Comitato Istituzionale;
- fornire pareri sulle modalità e sulle attività di monitoraggio dello stato di conservazione del bene.
A supporto della candidatura del bene invece era stato istituito un Gruppo di Lavoro tecnico scientifico che ha contribuito alla realizzazione della documentazione del dossier di candidatura sviluppando aspetti scientifici, che rappresentano il nucleo fondamentale della documentazione