Per celebrare questo importante riconoscimento, che ci offre l’opportunità di valorizzare e proteggere un patrimonio ambientale unico al mondo e di offrire ai territori una straordinaria leva di promozione culturale e socio-economica, la Regione ha promosso un evento che si si è tenuto il 13.10.2023  presso la sede di Viale della Fiera n. 8 a Bologna (Sala 20 Maggio).

Hanno partecipato l’ambasciatore italiano presso l’Unesco a Parigi, Liborio Stellino, e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin a cui sono state affidate le conclusioni.

Hanno contribuito anche l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e paesaggistica, parchi, forestazione e UNESCO Barbara Lori e a seguire Stefano Lugli (Università di Modena e Reggio Emilia), Paolo Forti (Università di Bologna), Massimiliano Costa (Coordinatore tavolo tecnico-scientifico per la candidatura), Gordana Beltram (valutatrice IUCN - Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) e Paolo Ferrecchi, direttore generale Cura del Territorio e dell’ambiente della Regione Emilia-Romagna. Il moderatore dell’incontro è stato il giornalista Valerio Baroncini.

Presentazioni