Salta al contenuto

Introduzione

L'Emilia Romagna invita tutti a esplorare e valorizzare uno straordinario patrimonio naturale attraverso il corso di formazione gratuito "Raccontare i Gessi". Questo corso è rivolto a guide ambientali escursionistiche, educatori, docenti di scuola primaria e secondaria, amministratori locali, associazioni e operatori del territorio.

Organizzato dall'Ente Parchi Emilia Centrale e dal Parco nazionale Appennino tosco-emiliano, il corso si svolgerà sia online che in presenza. L'obiettivo è far conoscere le straordinarie peculiarità geologiche e paesaggistiche di questo patrimonio, fornendo strumenti concreti per interpretazione, didattica e visite coinvolgenti.

Date e modalità del corso:

  • Online: dalle ore 17 alle 19, il 13, 19, 27 marzo.
  • In presenza: il 4 e 5 aprile alla scoperta dei Gessi Messiniani (Borzano di Albinea) e Alta Vale dei Secchia – Gessi Triassici (Fonti di Poiano, Villa Minozzo).
  • Escursioni: il 13 aprile alla Vena del Gesso Romagnola (con il Cai Bismantova, prenotazioni Mauro Moggi 335 5769131), il 10 maggio ai Gessi Bolognesi in collaborazione con Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità Emilia Orientale.

Temi trattati:

  • Programmi Unesco e buone pratiche nella comunicazione
  • Patrimonio geologico regionale e strategie di valorizzazione
  • Tecniche di interpretazione per una narrazione coinvolgente del territorio

Le iscrizioni sono gratuite e online

. Modulo di iscrizione.

Per maggiori informazioni:

Non perdere l'opportunità di conoscere e valorizzare questo straordinario tesoro naturale!

Tanone grande della Gaggiolina cave. Foto di Mauro Chiesi

Documenti

Ultimo aggiornamento: 09-04-2025, 14:40