Contributi agli Enti Locali per l'attuazione dell'avviso 2024-2025 sui Contratti di Fiume: disponibile online la documentazione
Utile per il monitoraggio, il coordinamento e la rendicontazione delle attività progettuali
NOTIZIE
Ferrara partecipa al "City Nature Challenge 2025"
Evento internazionale per conoscere e valorizzare flora, fauna e biodiversità in aree urbane. il 5 aprile presentazione al Ceas Centro Idea
Aprile 2025, le attività dei Ceas regionali
Incontri, laboratori, escursioni all’insegna della sostenibilità e della condivisione di buone pratiche per la tutela dell’ambiente
Sopralluogo sul fiume Santerno, pochissimi rifiuti visibili
Esaminati diversi punti nel corso del fiume da Castel del Rio a Borgo Tossignano, effettuato un prelievo di acqua
Numero Unico Europeo Emergenze 112: si completa l’attivazione sull’intero territorio regionale
Da martedì 1^ aprile anche nei distretti telefonici di Imola (BO), Ravenna e Faenza (RA). In 110 giorni oltre 320mila telefonate ricevute
Maltempo. Al via 110 nuovi cantieri su strade, infrastrutture e corsi d’acqua danneggiati dalle piogge
La Regione approva il secondo stralcio da 16,5 milioni di euro del Piano per gli interventi urgenti per i danni di ottobre e novembre 2023
Regione e Università di Bologna insieme per affrontare il cambiamento climatico in atto e le conseguenze
Per un’Emilia-Romagna più sicura e resiliente. Obiettivi principali: messa in sicurezza e contrasto del rischio idrogeologico
Il censimento delle sorgenti al convegno della Citizen Science Italia
Appuntamento al Tecnopolo di Bologna dal 9 al 12 aprile
Semi di futuro
Un progetto didattico di vivaistica diffusa per coltivare nelle scuole piante resistenti al cambiamento climatico
La Bassa Romagna in prima fila per l’economia circolare
Parte nelle scuole il progetto “Facciamo la differenza”. A fine marzo in programma anche “Lugo rifiuti zero”, con mostre e altre attività
Il progetto LIFE BEE ADAPT in corso nel Parco nazionale dell’Appennino
Un patto per tutelare gli impollinatori selvatici e le produzioni agroalimentari
Strumenti di sostenibilità, online la nuova puntata del podcast di Arpae ER
Focus su quali strumenti, credibili e verificabili, le aziende possono adottare per perseguire e comunicare obiettivi di sostenibilità
Messa in sicurezza del Lamone, proseguono i lavori della Regione nei territori di Bagnacavallo, Ravenna e Russi
Già avviati gli interventi più urgenti per tamponare le fessurazioni. In via di definizione l’intervento strutturale sull’argine
Arda, Nure, Tidone e Trebbia: nel piacentino è in corso la manutenzione dei bacini
Avviati dalla Regione sei nuovi cantieri con un finanziamento complessivo di oltre un milione di euro
La filiera del legno. Un convegno in Regione
Tremila aziende, 640mila ettari e un fatturato complessivo di 3,4 miliardi di euro
Specie chimiche in atmosfera, lo studio sui dati 2024
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione
Il Cavo Napoleonico ha ‘salvato’ dalle piene il bacino del Reno
Decisive le manovre preventive dei tecnici di Protezione civile, il ruolo fondamentale di un’infrastruttura progettata dagli ingegneri di Bonaparte
Il "Patto" per il lavoro e per il clima aggiunge temi
Si sommano, tra gli altri, la salvaguardia della sanità pubblica, la messa in sicurezza del territorio, il diritto alla casa, l’economia sociale
Pubblicato il modello sismotettonico 3D dell'Appennino tosco-emiliano
In collaborazione con l’Università di Bologna il modello analizza il settore tra Parma e Bologna
“Preserviamo le stelle”: un patto contro l’inquinamento luminoso
Potrebbe essere al confine tra Appennino toscano ed emiliano la prima “riserva” a tutela del cielo notturno stellato
Iniziata rimozione dei tronchi negli alvei dei fiumi e verifica di tenuta degli argini
Sopralluogo tecnico sul Lamone dove l’acqua ha causato alcune fessurazioni. Sotto esame anche gli altri corsi d’acqua romagnoli e del bacino del Reno
BANDI
Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa
Pubblicato il:13-12-2023, Scadenza partecipazione:31-12-2025, Chiusura del procedimento:30-06-2026
VIDEO su YouTube
La tariffazione puntuale in Emilia Romagna
Pago per quanto butto la tariffazione puntuale in Emilia Romagna