Salta al contenuto

Introduzione

Il modello sismotettonico 3D dell'Appennino tosco-emiliano è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l'Area Geologia, Suoli e Sismica e il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell'Università di Bologna. Pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), il modello è stato creato integrando dati geologici e geofisici (sezioni geologiche, linee sismiche e sondaggi profondi) e sismologici. L'edificio strutturale della catena è stato suddiviso in 8 unità geologiche principali fino alla profondità di circa 20 km. Sono state ricostruite le geometrie di 54 faglie considerate attive, fra le quali 12 ritenute sismogenetiche, che possono essere utilizzate per calcoli probabilistici di pericolosità sismica. Il database sismotettonico 3D può essere scaricato e utilizzato sia a scopo didattico che scientifico.

Il modello interattivo può essere consultato nel sito di ISPRA dove il modello è stato pubblicato Mappa di dettaglio | ISPRA Geo-IT3D

La banca dati può essere scaricata al link Modello sismotettonico 3D

Ultimo aggiornamento: 19-03-2025, 16:36