Acquisti sempre più green per l’Emilia-Romagna

Approvato il quarto Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici per il triennio 2024-2026

Acquisti sempre più green per l’Emilia-Romagna: dal 2019 al 2022 il numero degli “appalti verdi” degli enti del territorio regionale è passato dal 31% al 68% del totale. In termini di importo il dato è più variabile e si è attestato intorno all’80% nel 2021 e 2022.

L’applicazione del GPP (Green Public Procurement) da parte della Regione mostra un trend di crescita: dal 69% del 2019 al 72% del 2022.

Il valore degli acquisti verdi della centrale di committenza Intercent-ER, nel periodo 2019-2023, è arrivato all’87,5% del totale di quelli effettuati per un controvalore di 3,2 miliardi di euro.

L’Assemblea legislativa regionale, con delibera n. 166 del 2024, ha approvato il quarto Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici per il triennio 2024-2026 della Regione Emilia-Romagna.

Il Piano mira a rafforzare il percorso per la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile già avviato con la sottoscrizione del Patto per il lavoro e per il clima, poi confermato con l’approvazione della Strategia Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna basata sugli appalti verdi.

Gli appalti pubblici verdi costituiscono, difatti, lo strumento indispensabile per dare impulso al sistema economico del nostro Paese, tenendo allo stesso tempo in considerazione gli aspetti sociali, nonché quelli relativi all’ambiente e alla salute, in un’ottica di promozione dell’economia circolare.

Con il Piano triennale 2024-2026, in particolare la Regione si prefigge di:

  • rafforzare la politica degli acquisti sostenibili in tutto il territorio regionale sia in ambito pubblico sia in quello privato e consolidando le esperienze già maturate con i precedenti Piani in modo che gli acquisti verdi diventino prassi comune e ordinaria;
  • favorire l’inserimento dei CAM negli appalti pubblici dell’amministrazione e degli enti regionali e di tutti gli altri enti pubblici che operano sul territorio regionale;
  • incentivare la qualificazione ambientale delle imprese.

L’obiettivo generale del Piano è di raggiungere il 100% di bandi verdi per tutte le categorie coperte dai CAM, in linea con l’obiettivo nazionale.

   

Per approfondire:

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-24T15:03:43+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina