Salta al contenuto

Introduzione

Sfalci, tagli, decespugliamenti, ma anche interventi di manutenzione della segnaletica. Ammontano a 450mila euro le risorse che la Regione mette a disposizione con il nuovo bando per la manutenzione della rete escursionistica regionale in territorio appenninico e non solo.
Le risorse sono destinate a Comuni e Unioni di Comuni e serviranno a sostenere programmi di manutenzione ordinaria, fino ad un massimo di 10mila euro per ciascun beneficiario.
Sono previsti punteggi aggiuntivi per gli interventi che si realizzeranno prioritariamente nei territori di:

  • aree protette
  • siti Rete Natura 2000
  • area MaB UNESCO
  • sito “Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale" (che ha recentemente ricevuto il riconoscimento a Patrimonio Naturale Mondiale Unesco)
  • tratti dell’Alta Via dei Parchi (specialmente per quelli proposti in forma coordinata da più Comuni)

Altro fattore premiante è la realizzazione del programma tramite associazioni del territorio.

Nel 2024 le risorse messe a disposizione dalla Regione sono state pari a 450mila euro e hanno permesso di finanziare 65 interventi.

Come presentare domanda?
Ogni Ente potrà presentare una sola domanda e inviarla alla Regione Emilia-Romagna entro il 20 agosto 2025 esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it .

L’esito della selezione, disponibile entro il 20 ottobre 2025, sarà pubblicato sulla pagina relativa al bando.

Per maggiori info:

consulta il bando

Scarica la delibera GR n. 1095/2025 (PDF - 498,2 KB) "Approvazione bando 2025 per l'attribuzione, la concessione e la liquidazione di contributi per programmi di manutenzione ordinaria di percorsi escursionistici di enti appartenenti al territorio regionale di cui all'art. 8, comma 3 bis, della l.r. n.14 del 26 luglio 2013, e modulistica allegata"

Ultimo aggiornamento: 11-07-2025, 14:29