Attualità
Sismica. Prosegue la pubblicazione dei pareri di interesse generale rilasciati a soggetti pubblici e privati
L'attività è attinente alle funzioni di indirizzo e coordinamento che la legge regionale 19/2008 attribuisce alla Regione
11/08/2023
— (Fonte: Image by Ralph from Pixabay)
Produzione biologica e interventi agro climatico ambientali: circa 16,3 milioni di euro all’anno di contributi a completamento del Programma di Sviluppo rurale 2023-27
Sono 2.620 le domande approvate o in fase di approvazione per adottare o mantenere la produzione biologica e 748 quelle per i restanti interventi agro-clima-ambientali applicati alle superfici. Finanziati anche 92 “allevatori custodi della biodiversità"
11/08/2023
Alto Appennino Modenese. Da venerdì 11 agosto sarà attiva la navetta turistica per favorire le escursioni sui crinali
Da Pievepelago al lago Santo: quattro corse quotidiane dall’11 al 20 e dal 24 al 27 agosto 2023
10/08/2023
Il Parco del Delta del Po approva un protocollo d'intesa con gli Agriturismi
L'Ente Parco attribuirà agli agriturismi un marchio di qualità. L'adesione al Protocollo intende fornire alle aziende un profilo di sostenibilità
10/08/2023
Partecipa al censimento delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna
Per chi vuole contribuire è disponibile una guida informativa sul progetto e sulle modalità con cui inviare una segnalazione
10/08/2023
Il Festival IT.A.CÀ nel territorio del Parco Sasso Simone e Simoncello
Dal 18 al 20 agosto, tre giorni di incontri, escursioni, letture e proiezioni cinematografiche tra Emilia Romagna, Marche e Toscana
09/08/2023
Ex fabbriche e fonderie, da aree potenzialmente contaminate a luoghi rigenerati: al via in Emilia-Romagna la bonifica di 18 ‘siti orfani’, piano da 27 milioni di euro
Dalla Regione via libera allo schema di accordo col Ministero dell’Ambiente e 16 Comuni coinvolti. I lavori dovranno concludersi entro il 30 marzo 2026
08/08/2023
Parchi per il Clima: ultimato l’efficientamento energetico del rifugio Lagoni
Nel Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano completati i lavori previsti
03/08/2023
Oltre 4 milioni per la riserva Mab Unesco Po Grande
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica finanzia interventi per l'adattamento ai cambiamenti climatici a favore dei Comuni che ricadono nelle Riserve della Biosfera UNESCO
03/08/2023
Un tour immersivo nella geologia
Disponibile on line la visita virtuale alla collezione Museo Giardino Geologico Sandra Forni
02/08/2023
Mare pulito. Riviera tutta balneabile, parametri nella norma nei 98 punti spiaggia e località abitualmente testati
Il nuovo campionamento compiuto ieri dai tecnici di Arpae
01/08/2023
Trombe d’aria e grandinate: circa 29 milioni di danni solo ai beni pubblici, oltre 126 milioni agli edifici privati e 73 milioni alle attività produttive
43 comuni coinvolti, 400 aziende e 7mila abitazioni colpite: il presidente Bonaccini firma e invia al Governo la richiesta della dichiarazione dello stato d’emergenza nazionale per gli eventi di luglio
01/08/2023
Le opportunità della filiera del legno per raggiungere gli obiettivi climatici, promuovere la bioeconomia circolare e sostenere il Made in Italy
Appuntamento il 4 agosto con l'evento del progetto Life CO2PES&PEF a Festambiente
01/08/2023
Rapporto idro-meteo-clima 2022, online il nuovo video
Disponibile l'approfondimento con le informazioni più rilevanti su clima, idrologia e mare relative al 2022
01/08/2023
Incendi boschivi, Codice Giallo: continua fino a venerdì 4 agosto la fase di attenzione
Gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali potranno essere effettuati solo in assenza di vento e in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11
31/07/2023
La Regione investe sulla cura e sulla qualificazione della rete escursionistica regionale
Con oltre 420.000 euro saranno finanziate tutte le 50 domande presentate sul bando 2023 dagli enti locali
28/07/2023
Riserve MAB UNESCO dell’asta del Po: intesa per obiettivi comuni sul rapporto equilibrato tra uomo e ambiente
Lo scopo è creare un cluster unico nell'asta principale del Grande Fiume
28/07/2023
“CheTerraPesti”, online la newsletter numero 93
Articoli, notizie, aggiornamenti e curiosità su suolo, sostenibilità e cambiamenti climatici
27/07/2023
Comunità energetiche rinnovabili: è boom di domande
Visto il successo la Regione ha moltiplicato le risorse, 4,6 milioni per sostenere 124 progetti.
27/07/2023
Sotto il solleone con i Ceas
Le attività tra luglio e agosto della rete RES, tra iniziative in natura, laboratori per bambini, escursioni e turismo sostenibile
27/07/2023
Nuovo bando regionale per contributi legati alla conservazione e la valorizzazione di geositi e grotte. Annualità 2024
Sono pari a 100.000 euro le risorse per Comuni e Unioni di Comuni della Regione Emilia-Romagna. Domande fino al 30 settembre 2023
25/07/2023
Contrasto ai cambiamenti climatici: Adriatic Adaptation Award per la GIDAC
La Regione Emilia-Romagna premiata a Venezia il 14 giugno scorso
25/07/2023
Il ruolo delle Riserve della Biosfera per guidare il cambiamento
Le Riserve della Biosfera MAB UNESCO dell’Emilia-Romagna definiscono il loro ruolo per affrontare le sfide future
24/07/2023
La Riviera cambia volto: Cattolica (Rn) rinnova il lungomare, grazie al piano della Regione per la riqualificazione della Costa
Oggi pomeriggio l’inaugurazione con il presidente Bonaccini e l’assessore Corsini: “Rappresenta come vogliamo interpretare la nuova offerta turistica, attenta all’ambiente, alla sostenibilità e al benessere"
20/07/2023
Disponibili online i pareri sui quesiti in materia sismica
Una pagina web utile per tutti gli operatori coinvolti nell’esercizio di questa funzione
18/07/2023
Pubblicata la proposta di Direttiva Europea sul Suolo
La salute del suolo al centro delle azioni proposte come tassello fondamentale per la realizzazione del Green Deal europeo
18/07/2023
Clima, online gli indicatori aggiornati all'anno 2022
Disponibili sul portale Arpae i dati ambientali in Emilia-Romagna: il 2022 il più caldo e il quinto meno piovoso dal 1961
18/07/2023
Alberi monumentali. Più tutele per i giganti della natura, grazie al progetto di legge della Giunta regionale
Attorno una Zona di protezione di almeno 10 metri di raggio. Tra le novità anche l’individuazione dei boschi vetusti. Assessora Lori: “Un bene comune di grande valore ambientale, paesaggistico e storico”
18/07/2023
Il 17 luglio parte "Bimbinmontagna" per i bimbi dei comuni alluvionati
Una settimana in natura nel Parco Appennino tosco-emiliano, promossa da Arpae con il sostegno della Regione e di numerosi partner
14/07/2023
ViVi il Verde 2023, è online la Call per aderire
C'è tempo fino all’8 settembre 2023 per eventi dal 1 ottobre al 31 dicembre 2023. Tema di quest'anno "I colori del paesaggio" e l'importanza delle infrastrutture verdi
14/07/2023