Attualità
Bacino idrico dei Sassi Neri di Farini nel piacentino, nessuno stop, solo nuove modalità per realizzarlo
Obiettivo, garantire la possibilità di prelevare acqua con mezzi da terra per spegnere eventuali incendi boschivi
13/07/2023
La Riviera è tutta balneabile, rientrati nella norma anche i soli 3 punti spiaggia su 98 che erano risultati sopra soglia
La conferma dagli ultimi prelievi e analisi effettuati di Arpae
13/07/2023
Online il portale per regolare i prelievi in caso di scarsità idrica
Dal 15 luglio attivo il sistema automatico di Arpae per comunicare lo stato idrologico dei corsi d’acqua e consentirne l'uso sostenibile
13/07/2023
Uomo e biosfera: la ricerca di un nuovo equilibrio
Venerdì 14 luglio a Parma le Riserve della Biosfera MAB UNESCO dell’Emilia-Romagna si confrontano sugli effetti della crisi climatica sugli ecosistemi fluviali e vallivi.
12/07/2023
Mare. La Riviera praticamente tutta balneabile, parametri nella norma in 95 punti spiaggia su 98
Lo confermano i nuovi prelievi e analisi effettuati come di consueto dai tecnici Arpae
11/07/2023
IX edizione del ‘Premio innovatori responsabili’. Premiate le esperienze di innovazione coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Si punta su giovani talenti, Comunità energetiche e obiettivi del Patto per il Lavoro e il Clima: le candidature entro il 28 luglio
11/07/2023
Alluvione: via all’erogazione del contributo di immediato sostegno - acconto di 3mila euro, e fino a 5mila - ai cittadini che hanno avuto danni alle abitazioni principali
Da oggi i primi bonifici sul conto corrente a 2.700 persone per un valore di 8 milioni di euro
11/07/2023
Rifiuti. Nei 330 comuni dell’Emilia-Romagna raccolta differenziata al 74%, Bruxelles promuove il Piano rifiuti 2022-2027 della Regione
La maggiore quota riguarda l’organico e la carta,123 comuni hanno raggiunto o superato l’obiettivo dell'80% di differenziata
10/07/2023
Operativa la rete di monitoraggio sismico della Terza Torre
Completata la rete con l’installazione della stazione sismica nel giardino geologico
10/07/2023
Premiata la Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa dell’Emilia-Romagna
La GIDAC è stata valutata meritevole dell’Adriatic Adaptation Award dalla giuria di esperti indipendenti nominata dall’iniziativa CREATE
06/07/2023
Energia. Patto tra consumatori e Regione, siglato un Protocollo d’intesa per affrontare le problematiche della transizione energetica
Uno strumento che aiuti a cogliere le opportunità pubbliche disponibili e a tutela dei diritti.
06/07/2023
Bellezze culturali e paesaggistiche da raggiungere in treno: esce oggi la nuova guida di Giunti Editore dedicata all’Emilia-Romagna
Corsini: “Un modo piacevole per conoscere il territorio e per un turismo sempre più sostenibile e consapevole”
06/07/2023
Emilia-Romagna, una terra da raccontare. “Per capire cosa è successo dovreste venire a vedere coi vostri occhi”
Da oggi online sul sito della Regione uno speciale dedicato all’emergenza alluvione e alla risposta del sistema di protezione civile
06/07/2023
Forestazione. Dalla Regione oltre 2,2 milioni di euro per finanziare 20 progetti presentati da Comuni, Parchi, Consorzi forestali
I contributi, tra 50 e 150mila euro, coprono l’intero importo dei lavori che dovranno essere terminati entro il 30 giugno 2024. Lori: “Un impegno che continua per migliorare lo stato di salute del nostro patrimonio boschivo”
05/07/2023
IT-Alert, al via test del nuovo sistema di allarme pubblico in Emilia-Romagna
La sperimentazione sarà lunedì 10 luglio alle ore 12
04/07/2023
Approvata la Convenzione tra ISPRA e Regione Emilia-Romagna per la realizzazione di un nuovo Foglio geologico
Progetto Cartografia geologica in scala 1:250.000 continua con i lavori del Foglio 186 Copparo
04/07/2023
Dodici immagini fotografiche per celebrare i 35 anni del Parco del Delta del Po Emilia Romagna (1988 - 2023)
Dal 6 luglio al 31 ottobre 2023 a Comacchio (FE) le immagini realizzate da 12 fotografi naturalisti
04/07/2023
Ecoscienza 2/23, la transizione energetica tra criticità e opportunità
L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico
04/07/2023
Emilia-Romagna, una terra da raccontare. Dall’idrogeno energia pulita per scaldare
Speciale approfondimento dedicato al progetto, primo in Italia e in Europa, realizzato dell’Istituto “Meucci” di Carpi (Mo)
29/06/2023
Parco Alto Appennino Modenese. Si conclude il percorso partecipativo “Parco e Comunità”
Venerdì 30 giugno a Pievepelago (MO) si conclude il percorso partecipativo per la progettazione condivisa del piano territoriale del Parco
28/06/2023
Una nuova spettacolare "scenic route"
Giovedì 29 si inaugura a Ligonchio nel Parco azionale dell'Appennino tosco emiliano
28/06/2023
Avvio della fase di attenzione per gli incendi boschivi
Attiva dal 1° luglio 2023 su tutto il territorio regionale. Le regole per gli abbruciamenti e i numeri da chiamare
27/06/2023
Verso il Contratto di Fiume “Valle dell’Enza”. Gli Enti promotori presentano i contenuti il documento di intenti
L’incontro si è tenuto presso la Sala della Rocca del Castello a Montecchio Emilia (Reggio-Emilia)
27/06/2023
Contributi da 5 mila euro per i danni alle abitazioni: semplificate le modalità di presentazione delle domande
Cittadini e professionisti potranno procedere direttamente per i primi interventi di ripristino dei danni alle abitazioni e ai locali accessori (box, garages e cantine) e spazi esterni
23/06/2023
"Bimbinmontagna", settimana in natura per bimbi dei comuni alluvionati
Organizzata dal Parco Appennino tosco-emiliano, è promossa da Arpae e dai Ceas con il sostegno dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna
21/06/2023
Conclusi gli interventi di miglioramento sui percorsi escursionistici lungo le vie storiche dell’Appennino modenese
I lavori hanno riguardato il miglioramento e la sistemazione del piano viario storico in modo da renderlo riconoscibile e fruibile, in particolare nei diversi punti di accesso
21/06/2023
I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nei processi e prodotti bancari e il ruolo della tassonomia europea negli investimenti sostenibili
il 29 Giugno il webinar organizzato nell'ambito del Forum cambiamenti climatici per le PMI: l'evoluzione degli strumenti per posizionarsi nel mondo degli investimenti sostenibili.
20/06/2023
Alluvione. Riaprire strade interrotte da frane, ripristinare argini e golene, intervenire su canali di bonifica e edifici pubblici: quasi 6mila interventi di somma urgenza necessari all’Emilia-Romagna
Sono 972 i cantieri terminati, 1.912 in corso e circa 3.000 da attuare entro l’autunno, lavori per 1,8 miliardi di euro
19/06/2023
Ambiente e turismo. Nuovo Ostello per i pellegrini di Medesano (Pr), un servizio anche per camminatori, escursionisti e turisti
Un’intitolazione che parla di pace, accoglienza, diritti e solidarietà. I cammini esempio di turismo sostenibile, rispettoso di culture e comunità
19/06/2023
Energia pulita. Avvio di Comunità energetiche rinnovabili, boom di domande. 4,6 milioni di euro per sostenere 124 progetti
L’esito del bando regionale, dopo l’approvazione della legge a sostegno delle CER. Ora la fase di costituzione e progettazione, poi nuovi contributi regionali per sostenere la realizzazione delle infrastrutture necessarie
16/06/2023