Attualità
Patrimonio forestale, adeguate le norme per la sua salvaguardia
Aggiornati criteri e direttive per l’autorizzazione alla trasformazione del bosco e per la realizzazione dei relativi interventi compensativi
26/10/2023
A Borgo Tossignano (Bo) eventi e distribuzione delle piante del progetto "Mettiamo radici per il futuro"
Appuntamento domenica 29 ottobre
26/10/2023
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
Presentata l'edizione 2023 del rapporto Ispra sul consumo di suolo in Italia
26/10/2023
Video. Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino Settentrionale, Patrimonio mondiale Unesco
Disponibile la registrazione del Convegno del 13 ottobre 2023
26/10/2023
Conferenza nazionale sulla qualità dell’aria
Appuntamento il 7 novembre alle ore 15 a Ecomondo nella Sala Neri 2 della Fiera di Rimini
26/10/2023
Affidamento del servizio per la realizzazione della nuova carta dei boschi della Regione Emilia-Romagna
Avviso per l’individuazione di operatori economici interessati, scadenza il 6 novembre 2023 alle ore 12:00
25/10/2023
A Piacenza "Forestalia 2023", l'appuntamento per chi lavora nei boschi
Dal 27 al 29 ottobre al Centro Fieristico un importante evento dedicato al settore forestale
24/10/2023
Forum regionale cambiamenti climatici: prossimo appuntamento il 26 ottobre
Si parlerà "Infrastrutture verdi: il suolo delle nature-based solutions per la resilienza climatica dei territori e il benessere urbano"
24/10/2023
Cuneo salino nel delta del Po, stato attuale e prospettive
Arpae ER organizza un seminario a Goro il 26 ottobre 2023
23/10/2023
Le città alla sfida della neutralità climatica. Online Ecoscienza 4/23
Nel nuovo numero della rivista di Arpae ER, la missione europea sul clima, i risultati del progetto Epicovair, il master Unibo su ambiente e salute
23/10/2023
Acque. Verso il nuovo Piano regionale di tutela, oggi il primo focus col Commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua
La vicepresidente Priolo: “Lavorare per preservare la risorsa idrica, da cui ne dipendono tante altre. Il nuovo Piano sarà un tassello importante delle politiche regionali, anche grazie al dialogo con tutti i portatori di interesse”
20/10/2023
Ritrovato nel Parco del Frignano un insetto che si credeva estinto da decenni
Si tratta del Ditisco modenese, specie inclusa tra quelle particolarmente protette dalla Regione Emilia-Romagna
19/10/2023
Ceas della Bassa Romagna promuove diversi appuntamenti in natura nell'ambito della rassegna regionale «Vivi il verde»
I cittadini, accompagnati da esperti, avranno l'opportunità di visitare gratuitamente le aree naturalistiche più pregevoli della Bassa Romagna.
18/10/2023
Cicche di sigaretta? Non a terra. Le Gev regalano 500 posacenere tascabili ai cittadini
L’evento a Casalecchio di Reno (BO) in occasione del mercato settimanale mercoledì 18 ottobre
17/10/2023
Verso il nuovo Piano di Tutela delle Acque 2030
Evento di apertura e la presentazione di tappe, strategie e obiettivi: 4 obiettivi, 10 linee d’azione e 50 misure da mettere in campo. Il Documento strategico ha già avuto il via libera in Assemblea legislativa
17/10/2023
Edifici pubblici dell’Emilia-Romagna più ‘green’ e sicuri: boom di richieste e la Regione aumenta le risorse a 45 milioni di euro
Sono 57 le domande di contributo a fondo perduto finanziabili per realizzare interventi di riqualificazione energetica e di miglioramento sismico di immobili di Comuni, Province, Acer, Aziende sanitarie, Università e società partecipate
16/10/2023
Cambiamenti climatici ed eventi estremi: “mitigazione” e “adattamento”
Un progetto di educazione ambientale che merita attenzione
16/10/2023
Una nuova veste per il catasto delle Cavità Naturali dell’Emilia-Romagna
On line la nuova interfaccia WebGIS del sito cartografico per consultare le 1008 grotte censite dalla Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna
16/10/2023
I Gessi e le grotte dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità Unesco, al via il percorso di salvaguardia e valorizzazione
In Regione un convegno per festeggiare la recente assegnazione del prestigioso riconoscimento e iniziare a delineare l’impianto della governance di progetto
13/10/2023
Al via il bando regionale di accreditamento dei Ceas
Si rinnova la rete dei Centri per l’educazione alla sostenibilità. Chiusura il 15 novembre, proroga al 2024 per situazioni particolari
13/10/2023
Ferrara: due giornate dedicate all’esperienza de "La scuola in Natura"
Il 18 e 21 ottobre, il Ceas Centro Idea racconta i 5 anni del progetto nelle scuole dell’infanzia del territorio
12/10/2023
Comportamenti di mobilità, dalla Regione un questionario on line
Obiettivi: individuare le modalità di spostamento preferite in Emilia-Romagna e intercettare la disponibilità a scegliere soluzioni più sostenibili
11/10/2023
Cuneo salino nel Delta del Po: stato attuale e prospettive
Un seminario a Goro per fare il punto delle conoscenze sull’ingressione delle acque marine nell’area deltizia del Po
11/10/2023
Verso il nuovo Piano di Tutela delle Acque 2030: via libera, in Assemblea legislativa, al documento strategico
Inizia il percorso partecipato che porterà alla redazione del Piano vero a proprio. Riguarderà 454 corpi idrici fluviali, 7 corpi idrici di transizione, 2 marino-costieri, 5 lacustri e 135 sotterranei
10/10/2023
Carsismo e grotte nelle evaporiti nell’Appennino Settentrionale Patrimonio mondiale Unesco: uno straordinario valore per l’Emilia-Romagna e per l’Italia
Il 13 ottobre a Bologna, nella sede della Regione, un evento per celebrare questo importante riconoscimento
10/10/2023
Gestione sostenibile dell’acqua a Castellarano (RE)
Affrontare il cambiamento climatico con un laboratorio per l’innovazione
09/10/2023
Le dune costiere dell’Emilia-Romagna
Online il rapporto tecnico sullo stato aggiornato al 2019 e la nuova classificazione
09/10/2023
La rinascita dell'oasi Punte Alberete (Ra)
Ricomparse specie assenti, in corso interventi di reintroduzione e un ambizioso progetto LIFE candidato per migliorare l'approvvigionamento idrico e la qualità delle acque delle paludi d'acqua dolce di tutto il Parco del Delta del Po
06/10/2023
Rigassificatore al largo di Ravenna, pubblicato un avviso pubblico per le ottimizzazioni al progetto
La documentazione presentata è disponibile online per la consultazione pubblica per 30 giorni
06/10/2023
Prosegue l’iter del nuovo Piano regionale di Tutela delle Acque (PTA 2030)
Approvato in Giunta il "Documento Strategico", che sarà ora presentato all'Assemblea Legislativa. Al via anche il percorso partecipato
05/10/2023