Salta al contenuto

Introduzione

È da oggi online il nuovo sito web ufficiale del bene  denominato “Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino settentrionale” (Evaporitic Karst and Caves of Nothern Apenninines - EKCNA), iscritto il 19 settembre 2023 dal Comitato internazionale UNESCO nella lista dei siti naturali del Patrimonio Mondiale. Un riconoscimento straordinario legato al valore universale delle grotte e dei fenomeni carsici per le loro caratteristiche di unicità e rappresentatività dell’evoluzione geologica e geomorfologica della Terra​.

Il nuovo sito web  descrive le caratteristiche del bene seriale costituito da 7 aree nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Rimini, consentendo diversi livelli di approfondimento, con l’ausilio della cartografia e della galleria fotografica e video.

Sono inoltre consultabili tutte le informazioni e i documenti relativi alla procedura di candidatura fino alla gestione del sito come il manuale d’uso del logo e le notizie sulle ricerche in atto e gli eventi in programma.

Per approfondire

Il nuovo sito web Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino settentrionale

Ultimo aggiornamento: 16-09-2025, 13:42