Il 21 settembre 2024 a Collecchio (Pr) presso la Fattoria di Vigheffio, la Regione ha dedicato una giornata a “L’importanza degli alberi per il benessere della comunità”. Questo il tema al centro del convegno che ha visto a confronto esperti, amministratori e imprenditori sul ruolo essenziale degli alberi nelle città e nelle foreste e che è stato seguito, nel pomeriggio, da laboratori e attività per famiglie e bambini sul tema della sostenibilità.

Un appuntamento per rilanciare il progetto e fare il punto sulla sua attuazione in questi anni: dal 2020 a inizio 2025 saranno circa 3,7 milioni i nuovi alberi piantati.

Questo il programma della giornata e i relatori intervenuti:

Saluto delle istituzioni: Barbara Lori , Assessora regionale parchi e forestazione.

Michele Guerra, Sindaco di Parma.

Maristella Galli, Sindaca di Collecchio.

“L’azione regionale per la forestazione e il progetto Mettiamo radici”:

Barbara Lori: Assessora Regionale.

“Alberi nelle città e nelle foreste: un patrimonio naturale da gestire e far crescere” - Tavola rotonda con:

Fabio Salbitano : ecologo forestale, docente Università di Sassari.

Marco Marchetti: ecologo forestale, docente Università del Molise, presidente Fondazione Alberitalia.

Alberica Orsa Mion: ricercatrice Università statale di Milano.

Stefano Nevicati: Sindaco di Busseto(PR).

Andrea Baldini: Sindaco di Argenta (Fe).

Giuseppe Vignali: Direttore Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

Massimo Di Menna: Gruppo Ingegneria, San Lazzaro di Savena (BO).

Guido Simonazzi, Silvia Ghirelli: Immergas - Brescello/Poviglio (RE).

Enrico Martani: Davines.

Moderatore: Luca Ponzi, inviato speciale Rai.

Al pomeriggio: “Spazio verde: esperienze ed ideeper un futuro sostenibile”

Dialogo tra: Luca Mercalli: noto climatologo e divulgatore scientifico e Teresa Agovino: ingegnera ambientale, consulente di turismo sostenibile e imprenditrice sociale.

Moderatore: Luca Ponzi, inviato speciale Rai.

I materiali del convegno