Introduzione
C'è anche la Regione Emilia-Romagna tra i partecipanti alla Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (COP 25) di Madrid. Dal 2 al 13 dicembre i rappresentanti delle istituzioni, del mondo scientifico, delle ONG e delle organizzazioni economiche internazionali si sono dati appuntamento per discutere delle strategie globali da adottare per l’adattamento al cambiamento climatico, nel nuovo quadro inaugurato dall’Accordo sul Clima di Parigi.
La nostra Regione partecipa attivamente a due importanti iniziative. Il 6 dicembre alle ore 15, presso il Padiglione Italia, organizza il side event “La Strategia dell’Emilia-Romagna per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico: strumenti e azioni”. Il Direttore Generale Cura del territorio e dell'ambiente Paolo Ferrecchi illustrerà con il contributo di Patrizia Bianconi di Art-ER/Regione Emilia Romagna e Lucio Bottarelli di ARPAE l’esperienza di realizzazione partecipata della Strategia, le metodologie adottate, il lavoro di integrazione con la normativa e gli strumenti di pianificazione settoriali, il ruolo dell’Osservatorio regionale degli scenari di cambiamento climatico e le azioni regionali programmate in tema di mobilità sostenibile.
Nel corso della giornata del 7 dicembre, inoltre, la Regione partecipa con i propri rappresentanti all’Assemblea Generale e allo Steering Committee di Under2 Coalition, la coalizione internazionale formata da più di 220 governi sub-nazionali da 43 Paesi del mondo, impegnati a contenere le emissioni in atmosfera e le potenziali conseguenze del cambiamento climatico.
Per approfondire:
- Il programma degli Incontri al Padiglione Italia
- Per informazioni su U2 Coalition
- La strategia unitaria di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici della Regione Emilia-Romagna
- Documento di sintesi della strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti della Regione (versione in italiano) (PDF - 15.3 MB)
- Documento di sintesi della strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti della Regione (versione in inglese) (PDF - 12.2 MB)
- Sito tematico della Regione sui cambiamenti climatici
Ultimo aggiornamento: 08-10-2024, 14:29