Salta al contenuto

Introduzione

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato una Story Map che illustra in modo efficace e immediato gli effetti previsti del cambiamento climatico su alcune zone del nostro continente.

Attraverso alcune mappe viene presentata una “storia” su come l’Europa potrebbe essere influenzata da importanti pericoli climatici come siccità, inondazioni, incendi boschivi e innalzamento del livello del mare durante il 21° secolo e oltre. Queste mappe si basano su diversi scenari di emissioni di gas a effetto serra e modelli climatici e sono già state pubblicate in vari rapporti e indicatori.

La maggiore esposizione ai pericoli legati al clima differirà infatti da regione a regione.

L’EEA sottolinea quanto sia importante operare per limitare i cambiamenti climatici al fine di evitare gli impatti peggiori, nonché il ruolo chiave dell’adattamento e della resilienza, questo nell’ambito del Green Deal europeo che prevede anche una nuova, più ambiziosa strategia dell’UE.

Le valutazioni dell’EEA, contenute nella Story map, sono riprese anche dal rapporto 2020 sullo stato dell’ambiente (SOER) recentemente pubblicato, che sarà presentato in Italia a fine febbraio, e indicano un peggioramento dei cambiamenti climatici in futuro, anche se gli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas a effetto serra si dimostrano efficaci.

Ultimo aggiornamento: 13-02-2020, 11:18