Salta al contenuto

Introduzione

Si è tenuto giovedì 13 febbraio, presso la sede della Regione, il secondo incontro tecnico-operativo con i Comuni e le Unioni di Comuni, coinvolti nel percorso di redazione dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), per condividere gli scenari climatici locali e gli indicatori di adattamento e di mitigazione.

Arpae ha presentato i dati e gli elaborati che documentano lo stato attuale del clima e il cambiamento previsto nel futuro a livello territoriale, utilizzabili per la redazione dei PAESC.

La Regione Emilia Romagna ha invece inquadrato il percorso avviato per il contrasto ai cambiamenti climatici e ha illustrato gli indicatori di adattamento e mitigazione contenuti nel bando a sostegno dell’adesione dei Comuni al PAESC.

Ha fatto seguito un confronto di condivisione con i partecipanti sugli indicatori di adattamento e di mitigazione proposti per misurare l’efficacia delle azioni presenti e future, da mettere in campo sul territorio in maniera omogenea e coerente alle esigenze di monitoraggio delle politiche regionali sul clima.

L’incontro, organizzato dal Presidio Organizzativo per il Cambiamento Climatico della Regione, con il supporto di Anci ER, ART-ER e ARPAE, si inserisce nel percorso del forum regionale permanente sui cambiamenti climatici ed è propedeutico all’ulteriore incontro pubblico previsto per Aprile.

Per approfondire:

Ultimo aggiornamento: 08-10-2024, 14:28