Salta al contenuto

Introduzione

Ondate di calore e alluvioni sono gli impatti principali del cambiamento climatico che interessano le città italiane.
Sono impatti che ci si aspetta crescano, con conseguenze sulla salute delle persone, sulla mortalità, su episodi di dissesto idrogeologico. Di fronte a questa realtà e a questi scenari futuri, come si stanno preparando sei tra le più grandi città italiane?
Le risposte si trovano nel rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane” realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, che rappresenta la prima analisi integrata del rischio climatico in Italia.

Presentato il 21 settembre 2021 con un evento online, il documento rende disponibili, per la prima volta, risultati e dati ad altissima risoluzione per fare il punto su clima, impatti, rischi e strumenti di cui si stanno dotando Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia. Corredato da approfondimenti con grafici, figure e schede infografiche per agevolare la lettura e la fruizione dei contenuti, il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane” è disponibile online.

Ultimo aggiornamento: 22-09-2021, 16:22