Transizione ecologica e cambiamenti climatici

Via Libera del Parlamento Europeo al Net-Zero Industry Act e Nuove Norme per le Emissioni di CO2 dei Veicoli Pesanti

L'Europa ha approvato il Net-Zero Industry Act per promuovere tecnologie a zero emissioni nette e ha adottato nuove norme per ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti entro il 2040. Queste iniziative mirano a rafforzare la sostenibilità e la resilienza energetica dell'UE.

Il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente il regolamento “sull’industria a zero emissioni nette” (Net-Zero Industry Act). Questo atto legislativo, già concordato informalmente con il Consiglio, stabilisce per l'Europa l'obiettivo di produrre il 40% del suo fabbisogno annuo di tecnologie a zero emissioni nette entro il 2030, basandosi sui piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC). Inoltre, mira a raggiungere il 15% del valore del mercato globale per tali tecnologie.

Tecnologie e Procedure di Autorizzazione

Le tecnologie supportate includono tutte le fonti rinnovabili, il nucleare, la decarbonizzazione industriale, le reti, le tecnologie di stoccaggio dell’energia e le biotecnologie. Il regolamento semplifica le procedure di autorizzazione, fissando scadenze massime in funzione della portata e dei risultati dei progetti. Saranno create “Zone di accelerazione a zero emissioni nette” che godranno di un processo di autorizzazione accelerato, delegando agli Stati membri parte della raccolta delle informazioni necessarie per le valutazioni ambientali.

Sostenibilità e Resilienza

I piani nazionali per promuovere l'adozione di tecnologie come i pannelli solari e le pompe di calore dovranno rispettare criteri di sostenibilità e resilienza. Anche le procedure di appalto pubblico e le aste per l'energia rinnovabile dovranno rispettare tali criteri, definiti successivamente dalla Commissione. Queste tecnologie dovranno garantire un minimo del 30% del volume annuale messo all’asta o, in alternativa, un massimo di sei gigawatt per paese.

Verso un Fondo di Sovranità Europea

La legislazione rappresenta un passo verso la creazione di un fondo di sovranità europea, incrementando i finanziamenti derivanti dal sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) e sostenendo i progetti strategici inclusi nella piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP). Il 27 maggio, il Consiglio ha adottato ufficialmente il regolamento, che sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore alla sua pubblicazione.

Nuove Norme UE per le Emissioni di CO2 dei Veicoli Pesanti

Il Consiglio Europeo ha adottato anche il regolamento sulle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti, modificando e rafforzando le norme esistenti. Le nuove regole mirano a ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 nel trasporto su strada e introducono nuovi obiettivi per il 2030, 2035 e 2040.

Obiettivi di Riduzione delle Emissioni

  • Riduzione delle emissioni del 45% dal 2030 (in aumento dal 30%)
  • Riduzione delle emissioni del 65% dal 2035
  • Riduzione delle emissioni del 90% dal 2040

Questi obiettivi si applicheranno ai camion medi e pesanti oltre 7,5 tonnellate e agli autobus extraurbani, oltre ai veicoli professionali dal 2035. I nuovi autobus urbani dovranno essere a emissioni zero entro il 2035, con un obiettivo intermedio del 90% entro il 2030.

Monitoraggio e Valutazione

Il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. L’efficacia del regolamento sarà riesaminata dalla Commissione nel 2027, che valuterà anche la possibilità di sviluppare una metodologia comune per la valutazione delle emissioni di CO2 dell’intero ciclo di vita dei nuovi veicoli pesanti.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-03T11:14:21+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina