Salta al contenuto

Introduzione

Riparte dal 4 al 7 novembre “Ecomondo”, l’evento annuale leader nei settori della green and circular economy, punto di incontro tra istituzioni, industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e mondo della ricerca per mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.

La Regione Emilia-Romagna, partner storico della manifestazione, sarà presente anche quest’anno con un proprio stand (Padiglione Hall Sud, Stand 206), con in programma una serie di incontri tecnici e appuntamenti con i ragazzi delle scuole.

Tra i temi proposti quest’anno: azioni e progetti per migliorare la qualità dell’aria, la gestione intelligente delle risorse idriche nel distretto idrografico del fiume PO, l’importanza della circolarità negli appalti pubblici. E poi ancora focus su alcuni progetti in Emilia-Romagna su clima, risorse idriche e sostenibilità, con un’iniziativa a cura di Arpae Emilia-Romagna, e sui risultati del progetto PLAN4CET, nato per rafforzare la capacità degli enti locali di pianificare e accelerare la transizione verso un sistema energetico decarbonizzato.

In particolare si segnala presso lo stand regionale il 5 novembre alle 16 l'incontro "Transizione e barriere sistemiche: il toolkit di PLAN4CET". Durante l’evento saranno presentati i risultati del progetto finanziato dal programma europeo LIFE Clean Energy Transition, che mira a rafforzare la capacità degli enti locali di pianificare e accelerare la transizione verso un sistema energetico decarbonizzato, in linea con gli obiettivi climatici dell’Unione Europea.

Per approfondire

Ultimo aggiornamento: 23-10-2025, 07:53