Introduzione
L’iniziativa, promossa dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Forum regionale per i cambiamenti climatici, è organizzata dalla Fondazione F.lli Navarra con il supporto tecnico di ART-ER.
Il convegno riunisce istituzioni, mondo della ricerca e operatori della filiera per analizzare opportunità e criticità legate allo sviluppo del biochar come strumento di cattura e sequestro della CO₂, in coerenza con la strategia europea per il clima e con il percorso intrapreso dalla Regione Emilia-Romagna verso la neutralità carbonica entro il 2050.
Il Documento Strategico regionale “Il percorso per la neutralità carbonica prima del 2050” prevede infatti un impiego crescente del biochar: dalle 29 kt al 2030 fino a 87 kt al 2050, quale contributo concreto all’abbattimento delle emissioni e alla sostenibilità delle filiere agri-food.
Nel corso dell’incontro interverranno esperti del settore, rappresentanti istituzionali e operatori economici per discutere applicazioni, costi, potenzialità e mercati legati al biochar, con un focus su agricoltura rigenerativa, carbon farming e competitività del sistema regionale.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale you tube del portale Ambiente della Regione Emilia-Romagna.
Guarda il programma e iscriviti.
Ultimo aggiornamento: 24-09-2025, 17:08