Salta al contenuto

Introduzione

L’ IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) è il principale organismo delle Nazioni Unite per la valutazione dei cambiamenti climatici. Parte essenziale del suo lavoro è quella di produrre report tecnici, frutto della sintesi analitica della conoscenza scientifica, allo scopo di guidare verso scelte oggettive e razionali i decisori politici.

L’ 8 ottobre 2018, l’IPCC ha pubblicato Il report speciale “Riscaldamento globale di 1.5 C”, finalizzato a informare sulla fattibilità dell’Accordo, che punta a limitare l’incremento medio di temperature globali ad 1,5°C rispetto al periodo preindustriale.

In questo video Stefano Caserini – Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici del Politecnico di Milano, divulgatore scientifico e revisore del report stesso – presenta le principali conclusioni del documento, descrivendo gli scenari futuri, le strategie di mitigazione da adottare, e le sinergie fra queste ed i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) inseriti in Agenda 2030. A questa parte ne segue una seconda più partecipativa nel corso della quale il relatore risponde ai quesiti del pubblico.

Il video (1 h 6 min.) è stato realizzato nel corso del seminario interattivo CMCC-SISC del 24 settembre 2019.

Ultimo aggiornamento: 19-03-2020, 09:23