Attualità
L’arte contemporanea incontra il Giardino Geologico
La performance “Rumita. Come una foresta che va” dell’artista Armenia Panfolklorica nel programma di Vivi il Verde 2023
15/11/2023
Rimborsi danni post alluvione. Famiglie e imprese possono richiedere il contributo per i danni conseguenti agli eventi alluvionali occorsi dal 1^ maggio 2023
Dalle ore 15 del 15 novembre on line la piattaforma informatica “Sfinge alluvione 2023”
14/11/2023
Sono i luoghi dell’acqua i protagonisti del quarto Focus tematico. Il Piano di tutela delle acque conclude così questa fase del suo percorso
I legami con il territorio, il paesaggio e i contesti ambientali al centro dell’incontro
14/11/2023
II cambiamento climatico è sul podcast di Arpae
Online il secondo episodio di “Le parole dell’ambiente”, disponibile sulle maggiori piattaforme audio
14/11/2023
Le giornate informative e la distribuzione di alberi nei mesi di ottobre e novembre
I prossimi appuntamenti in calendario e quelli già svolti sul territorio regionale per il progetto "Mettiamo radici per il futuro"
14/11/2023
Ecomondo 2023, online i video degli eventi organizzati nello stand della Regione
Grande partecipazione alla manifestazione fieristica leader in Europa per la green economy
13/11/2023
Approvato il bando per la gestione delle specie esotiche invasive
I beneficiari sono gli Enti di gestione delle Aree protette e dei siti Rete natura 2000 e i Comuni, con interventi finanziabili fino al 100%
13/11/2023
Alluvione, pronti 120 nuovi interventi sui fiumi per 100 milioni di euro
I cantieri a cura della Regione aperti o in apertura da Reggio a Rimini. Online una mappa interattiva dei lavori e una prima serie di 8 video con operatori, esperti, docenti universitari
12/11/2023
Il Piano di tutela delle acque prosegue il proprio percorso partecipato. Acqua, biosfera e rinaturazione al centro del terzo Focus tematico
Approcci innovativi e sostenibili per la gestione integrata dei corpi idrici
10/11/2023
Innovazione e sostenibilità nel Progetto CARG Cartografia geologica
Esperti a confronto sul tema alla Earth Technology Expo
09/11/2023
Foreste. Potenziare la gestione forestale sostenibile per rigenerare l’economia
I risultati del progetto europeo Life CO2PES&PEF, un modello per conservare il patrimonio verde creando reddito e benessere per le comunità
09/11/2023
L'11 novembre a Reggio Emilia una giornata gratuita di prova pratica di "Eco-guida"
Obiettivo: imparare tecniche fanno risparmiare carburate e contribuiscono a salvare l'ambiente. Iniziativa nell'ambito del progetto europeo Life Prepair
09/11/2023
Ricostruzione post alluvione. Una task force di esperti per contrastare il dissesto idrogeologico e il rischio idraulico
Al via l’aggiornamento dei Piani di assetto idrogeologico e di gestione del rischio alluvioni, il censimento delle frane, le analisi scientifiche degli eventi di maggio 2023. E convenzioni con varie Università
07/11/2023
Dalla Regione oltre 1,4 milioni di risorse straordinarie per la tutela e conservazione della biodiversità e per la fruizione sostenibile dei parchi dell’Emilia-Romagna
Via libera alla ripartizione dei contributi tra gli enti di gestione delle aree protette: una superficie di quasi 367 mila ettari, il 16,3% del territorio regionale
07/11/2023
La Regione Emilia-Romagna protagonista alla 26^ edizione di Ecomondo dal 7 al 10 novembre alla Fiera di Rimini
Dalla mobilità alla qualità dell’aria, fino alle prospettive di green e blu economy e alle comunità energetiche
06/11/2023
La Pianificazione dello Spazio Marittimo a Ecomondo 2023
Appuntamento mercoledì 8 novembre nell’Hub Blue Community Emilia-Romagna
06/11/2023
A Ecomondo 2023 l'8 novembre la Conferenza finale del progetto europeo LIFE CO2PES&PEF
Obiettivo: potenziare la gestione forestale sostenibile per rigenerare l’economia
03/11/2023
A Ecomondo 2023 "Il futuro di coste e porti in un clima che cambia: azioni necessarie e opportunità per un'Economia Blu sostenibile"
Martedì 7 novembre un evento internazionale sul tema della Economia Blu sostenibile e l’adattamento della fascia costiera ai cambiamenti climatici
03/11/2023
Gestione delle risorse idriche. Online il sito internet ufficiale del Progetto LIFE "Climax Po"
Un nuovo e importante strumento di informazione e divulgazione
03/11/2023
Piano di tutela delle acque. Si è tenuto il secondo Focus tematico, dedicato all’acqua pulita e sicura. Intervento della Commissione Europea
Il punto sullo stato delle acque e il quadro europeo nell’ambito del green deal e della “Water resilience”
02/11/2023
Via l’amianto dalle fabbriche: la Regione Emilia-Romagna stanzia oltre 4 milioni di euro di incentivi
I contributi a microimprese, Pmi e grandi aziende con sede legale o unità locale nel territorio emiliano-romagnolo
02/11/2023
Ecomondo. Alla Conferenza Nazionale sulla qualità dell’aria i risultati della seconda indagine “Valuta l’aria”
Appuntamento il 7 novembre a Rimini nella Sala Neri Hall Sud
02/11/2023
"Sì pianta'", online la seconda puntata del podcast 2023 di "Mettiamo radici per il futuro"
Due appuntamenti per conoscere il progetto della Regione attraverso le parole di chi si è messo in gioco per rendere possibile la sua realizzazione
02/11/2023
Arpae lancia il podcast “Le parole dell’ambiente”
Un nuovo strumento comunicativo che, puntata dopo puntata, dà voce alle tematiche ambientali, all’Agenzia e ai suoi tecnici
31/10/2023
Regole più semplici e maggiori risorse. La Regione rilancia il proprio impegno a favore delle Guardie ecologiche volontarie
Lori: “Dalle Gev un servizio di grande valore sul quale continuiamo ad investire”
31/10/2023
Alluvione, al via il bando per la sostituzione o riparazione dei mezzi distrutti o danneggiati
27 milioni dalla raccolta fondi della Regione. Domande dal 31 ottobre: fino a 5mila euro per le auto e a 700 euro per i motocicli
30/10/2023
Allerta rossa lunedì 30 ottobre in tutto l’Appennino Emiliano per le piene dei fiumi minori e per il rischio frane
Allerta arancione nella collina e nella pianura emiliana e sulla montagna romagnola, gialla nel resto dell’Emilia-Romagna
30/10/2023
Forestazione. L’Emilia-Romagna ha 25 nuovi alberi monumentali, salgono a 622 le tutele complessive
Dalla Regione 1 milione di euro nel triennio 2022-2024. Lori: “Esemplari unici di cui dobbiamo avere cura. Un patrimonio straordinario di biodiversità. L’impegno della Regione”
29/10/2023
Maltempo luglio 2023, fino a 5mila euro ai privati e 20mila alle imprese. Via alle procedure di rimborso
C'è tempo fino al 15 dicembre per presentare le domande ai comuni. Interessati i territori di Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena
27/10/2023
Mobilità sostenibile. Bici e cargo bike a pedalata assistita: boom di richieste alla Regione
Esaurito il budget 2023 di 3,8 milioni in poco più di un mese dall’apertura del bando. Oltre 6mila le domande di contributo, circa 2.000 quelle accettate finora e istruttoria ancora in corso
27/10/2023