Geologia, suoli e sismica

L'Area Geologia suoli e sismica supporta le politiche regionali collegate all’ambiente e alla pianificazione territoriale, soprattutto attraverso la produzione di sistemi informativi territoriali e di cartografie geologiche, pedologiche e geo-tematiche. Nel campo della riduzione del rischio sismico e del monitoraggio strategico di alcuni rischi naturali come mareggiate e frane, si pone l'obiettivo di mitigarne gli impatti sul territorio e sulla popolazione. Inoltre lavora per identificare e studiare le risorse naturali come acque, suoli, energia geotermica, risorse minerali

“I mercoledì dell’Archivio” edizione speciale estate 2024

Tra luglio e settembre, quattro escursioni alla scoperta dell’Emilia-Romagna tra gessi e sorgenti

“I mercoledì dell’Archivio” ritornano in presenza con un’edizione estiva che propone quattro escursioni per esplorare il tema dell’acqua in contesti e luoghi molto differenti tra loro. Tutte le escursioni sono giornaliere, gratuite, a numero limitato di partecipanti, e di media difficoltà (tipo E). Ai partecipanti soci AIGAE e LAGAP verrà consegnato un attestato per il rilascio dei crediti formativi.

Il programma

Si inizia mercoledì 3 luglio con l’escursione organizzata in collaborazione con l’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale dedicata ai gessi bolognesi e alla storia che custodiscono intimamente legata all’acqua. L’escursione “I gessi bolognesi: una storia di acque che evaporano e dissolvono” sarà condotta, nel Parco dei Gessi bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa, da David Bianco (Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale), Maria Luisa Garberi e Giovanni Belvederi (RER).

Il secondo appuntamento sarà sabato 20 luglio con l’escursione, in provincia di Bologna, “Alla ricerca delle sorgenti fra il Monte di Stagno e il borgo abbandonato di Chiapporato”. Realizzata in collaborazione con Trekking Italia, nell’ambito del “Censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna”, l’escursione rappresenta un momento di formazione per i partecipanti che saranno guidati al riconoscimento di alcune sorgenti storiche. Conducono Stefano Segadelli (AGSS RER) e Sergio Innocente (Trekking Italia).

Domenica 18 agosto, il programma si sposta nell’appennino parmense, con l’escursione “Alle sorgenti dell’acqua: per svelare le relazioni tra geodiversità, biodiversità e storia umana.” Realizzata in collaborazione con Il Cammino Val Ceno e Montagna 2000, nell’ambito del “Censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna”, l’escursione permetterà di conoscere le sorgenti come habitat e risorsa naturale di valore inestimabile. Conducono Stefano Segadelli (AGSS RER) e Carlo Mazzera (Il Cammino Val Ceno).

Domenica 22 settembre, il programma si conclude con l’escursione “Le vie dell’acqua: da dove proviene l’acqua che sgorga dai rubinetti delle nostre case?”. Un viaggio a ritroso per seguire il cammino dell’acqua dalla sorgente al rubinetto. Realizzata in collaborazione con Il Cammino Val Ceno e Montagna 2000, l’escursione sarà condotta da Stefano Segadelli (AGSS RER) e Carlo Mazzera (Il Cammino Val Ceno).

I mercoledì dell’Archivio

Sono un’iniziativa dell’Archivio cartografico regionale (Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico) in collaborazione con l’Area Geologia Suoli e Sismica e il Settore Difesa del territorio; con la partecipazione del Settore patrimonio culturale e del Settore aree protette, foreste e sviluppo zone montane della Regione Emilia-Romagna.

Download

Contenuti correlati

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-20T11:37:27+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina