Introduzione
Che cos'è l'"arenaria"? E il "medio impasto"? Terreno "sciolto" cosa significa? Cosa vuol dire fare l'"inzaffardatura"? A queste e ad altre domande la Regione dà risposta pubblicando un breve glossario online sul sito del progetto "Mettiamo radici per il futuro", che punta a piantare in Emilia-Romagna 4,5 milioni di nuovi alberi in 5 anni.
Lo scopo è cercare di aumentare sempre di più la conoscenza sul vasto mondo delle piante e aiutare nella comprensione di quei termini di uso meno comune, utilizzati soprattutto dagli addetti ai lavori e di chi abitualmente si occupa di cura e gestione di alberi e arbusti.
Tutto ciò è in linea con gli obiettivi di questa importante iniziativa della Regione, che intende estendere il nostro patrimonio arboreo e sensibilizzare i cittadini sull'importanza di piantare nuove piante e di curarle al meglio, visti gli enormi benefici sulla qualità dell'aria e sul contrasto ai cambiamenti climatici.
Il glossario sarà aggiornato anche grazie alle segnalazioni degli utenti, che potranno richiedere la spiegazione di altri termini scrivendo a: ambiente@regione.emilia-romagna.it.
Disponibile sul sito anche una sezione dedicata alle FAQ, con risposte alle domande più frequenti su come partecipare al progetto Mettiamo radici per il futuro.
Per approfondire:
Ultimo aggiornamento: 10-12-2020, 13:34