Salta al contenuto

Inquinamento: non lo vedi ma lo respiri!

Scopri come puoi contribuire a migliorare la qualità dell’aria. Al via la nuova campagna di comunicazione della Regionee

NOTIZIE

Un calendario tutto da gustare

Il calendario 2025 ci riporta all’intima relazione tra il cibo e la Terra che ci nutre

In corso i lavori di rimozione degli accumuli di legname dall’alveo del Montone, proseguiranno anche nei prossimi giorni

Sopralluogo del presidente de Pascale e della sottosegretaria Rontini

È uscito il nuovo numero di Storie Naturali n. 17/2024

Tanti spunti e informazioni da scoprire sul mondo delle aree protette e sulla conservazione della natura

Allerta smog in tutta la regione

Da martedì 17 dicembre scattano le misure emergenziali

Alluvione 19-20 ottobre, un’analisi preliminare

Il rapporto speditivo Arpae sull’evento meteo che ha portato agli allagamenti a Bologna e in altre zone della regione

Qualità dell’aria, i nuovi strumenti di Copernicus

Rinnovata la cooperazione tra Ecmwf e un partenariato italiano, con capofila Ispra e 8 Agenzie ambientali, tra cui Arpae

IT-Alert, nei territori di Bologna e Forlì-Cesena conclusi i test di simulazione di un incidente industriale nello stabilimento della ditta Brenntag di Bentivoglio e del collasso della diga di Ridracoli

14 comuni coinvolti, messaggi di allarme ricevuti regolarmente dai cittadini Ultimo appuntamento con i test del sistema, martedì 17 dicembre, alle Dighe di Fontanaluccia nel reggiano e alla Diga di Riolunato nel modenese

Ricostruzione post alluvione. Incontro tra il commissario Figliuolo e la presidente Priolo

Condivisi i primi interventi urgenti per un importo di 90 milioni di euro. Tra le opere finanziate anche la ricostruzione dei Ponti della Motta e delle Grazie, e la demolizione del Ponte della Pungella a Traversara di Bagnacava

Quante sono le microplastiche nel Po?

Presentati i risultati di Manta river project 2, progetto di ricerca innovativo che ha studiato il fiume dal Piemonte al delta

Paesaggi d'acqua: torna il concorso annuale per le scuole del territorio bolognese

Al via la nuova edizione dell'iniziativa promossa da Bonifica Renana e ANBI Emilia-Romagna

Fiocco verde in Emilia-Romagna: quasi 7.600 le piante assegnate ai comuni per ogni bimbo nato o adottato nel 2022 e 2023

Gli alberi provengono dai 3 vivai sostenuti dalla Regione e rappresentano circa 30 specie autoctone del territorio

Consumo di suolo. In Emilia-Romagna con la legge regionale salvati oltre 21mila ettari già destinati a urbanizzazione dai Comuni, oltre il 50% in zone a rischio alluvione

Nel Rapporto Ispra considerate anche le aree trasformate in via temporanea

Parlano le Comunità Energetiche: regolamenti e finalità a confronto

Seminario on line in cui le stesse CER si raccontano

IT-Alert: conclusa la prima giornata di test in programma in Emilia-Romagna

I messaggi di allarme pubblico inviati nei territori di Ravenna, Rimini e Ferrara

Consumo di suolo, pubblicato il report Snpa

In base ai dati del 2023 raccolti dal Sistema delle Agenzie ambientali e Ispra, il fenomeno rallenta, ma rimane elevato

Materiali della conferenza su resilienza costiera e adattamento ai cambiamenti climatici

Sono disponibili il video e le presentazioni dell'evento dello scorso novembre a Ecomondo

Maltempo. Il punto sugli interventi di messa in sicurezza

Conclusi i lavori sul torrente Quaderna a San Salvatore di Medicina e sulle rotte del Sillaro a Imola e Portonovo

Eventi

Dentro un vulcano: una mostra del Centro Manzi al MuGG

Dal 19 novembre al 19 dicembre, alla collezione Museo Giardino Geologico una mostra esplora il lavoro di divulgatore scientifico di Alberto Manzi in occasione del centenario della sua nascita

I mercoledì dell’Archivio: il programma della 23esima edizione

Dal 4 dicembre al 26 febbraio 2025, 7 incontri per esplorare il territorio dell’Emilia-Romagna e le sue opportunità

BANDI APERTI

Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa

Pubblicato il:13-12-2023 Scadenza partecipazione:31-12-2024 Chiusura del procedimento:30-06-2025

Bando per la sostituzione di autoveicoli M1, ciclomotori o motocicli danneggiati dagli eventi alluvionali del maggio 2023 - seconda edizione

Pubblicato il:17-09-2024 Scadenza partecipazione:31-12-2024

VIDEO

SPECIE ESOTICHE INVASIVE: stato delle conoscenze e interventi di gestione | Mattina Parte 1

6 dicembre 2024 Bologna

SPECIE ESOTICHE INVASIVE: stato delle conoscenze e interventi di gestione | Mattina Parte 2

6 dicembre 2024 Bologna

SPECIE ESOTICHE INVASIVE: stato delle conoscenze e interventi di gestione | Pomeriggio

6 dicembre 2024 Bologna - Pomeriggio

CITTA’ A IMPATTO ZERO: Strategie per la neutralità carbonica a livello territoriale

Forum regionale cambiamenti climatici | I pomeriggi del forum cambiamenti climatici per gli enti pubblici