Tutte le notizie
Progetto Cartografia Geologica in scala 1:50.000: il Foglio 186 Copparo sarà realizzato dai tecnici regionali
Il Foglio verrà realizzato internamente dai tecnici dell'Area Geologia, Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna protagonisti della prima stagione del CARG
27/03/2023
Ciclovia del Sole, si pedala verso Firenze!
Presentato il progetto per il tratto Casalecchio di Reno-Marzabotto
27/03/2023
Operazione “Fiumi puliti”: in provincia di Forlì-Cesena raccolti e differenziati 100 quintali di rifiuti abbandonati
Terminato il primo cantiere, parte di un pacchetto da 370mila euro che porterà anche alla realizzazione di tre briglie per trattenere i materiali trasportati dalle acque
27/03/2023
Bacini dei torrenti Parola, Rovacchia e Rovacchiotto: terminato il ‘cantiere diffuso’ per la manutenzione idraulica nei corsi d’acqua della pianura parmense
Finanziati dalla Regione interventi per 64mila euro in diverse località tra i comuni di Fidenza e Fontanellato
24/03/2023
La biodiversità, una ricchezza da preservare e valorizzare sia per l'agricoltura che per il futuro di tutti
Aggiornata e rinnovata la sezione tematica del sito regionale "Agrobiodiversità"
24/03/2023
RideMovi, a Bologna buoni mobilità per i residenti: biciclette muscolari gratuite per 3 mesi e 15 corse scontatissime con la ebike
Il Comune e SRM lanciano una promozione per il potenziamento della sharing mobility
23/03/2023
Aggiornamento del report sulla balneazione 2022
Aggiornata la classificazione in seguito al parere della Commissione europea che riconosce la situazione anomala di luglio 2022
23/03/2023
La filiera del legno in Italia, stato dell'arte e possibili prospettive
Convegno nell’ambito del progetto Life co2pes&pef - venerdì 24 marzo a Milano
22/03/2023
Spazio PA Bologna : il nuovo modello di finanziamento d’impatto, il Prestito green e le opportunità di gestione attiva del debito
Incontro organizzato da CDP e ANCI
22/03/2023
Unione: «Giardini segreti», le sedi del Ceas Bassa Romagna si aprono ai visitatori
Domenica 26 marzo e domenica 16 aprile opportunità di visite libere e guidate
22/03/2023
Cambiamenti climatici, dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) il sesto rapporto
Un'azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile e sostenibile per tutti, il documento di sintesi è disponibile dal 20 marzo
22/03/2023
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua
Ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per celebrare l'importanza della risorsa idrica
22/03/2023
Zorba 2023, disponibile la prima puntata
Online l'intervento di Andrea Ranzi della struttura Ambiente, prevenzione e salute di Arpae
21/03/2023
Verso il Contratto di Fiume della Val d’Enza: Priolo e Mammi a Reggio Emilia per la presentazione del Documento d’Intenti a Comuni e partner istituzionali
Tutela della risorsa idrica, mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico, riqualificazione degli ambiti fluviali e sviluppo del territorio
21/03/2023
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste
Assessora Lori: “Il nostro impegno per tutelare e valorizzare questo straordinario patrimonio. Nel 2022 in Emilia-Romagna interventi per 39 milioni di euro”
21/03/2023
Progetto GET UP! Un videogame sulla gestione delle aree protette
Evento di presentazione giovedì 30 marzo a Modena. Partner i Parchi del Ducato
21/03/2023
Difesa del territorio. Completato l’intervento di riforestazione fluviale fra il torrente Rabbi e il rio Vecchiazzano, a Forlì
Dalla Regione 180mila euro. Piantumati circa 700 esemplari autoctoni tra alberi e cespugli, in buona parte provenienti dai vivai regionali
21/03/2023
Siamo nati per camminare 2023: pronti, partenza ... via!
Dal 20 al 31 marzo più di 70 Comuni e migliaia di alunni coinvolti nella manifestazione regionale per una mobilità casa-scuola sostenibile
20/03/2023
Nuovi cantieri per la sicurezza di fiumi, versanti, opere idrauliche e ripristino della viabilità
Via libera a 29 interventi in 23 comuni nelle province di Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara colpiti da eventi meteo eccezionali. Dalla Regione uno stanziamento di 5,5 milioni di euro
20/03/2023
La Giornata Mondiale del Riciclo 2023
La ricorrenza si celebra il 18 marzo per aumentare la consapevolezza sul cambiamento necessario per un futuro del pianeta
18/03/2023