Mettiamo radici per il futuro

Video

Alberi in città: perché ne abbiamo bisogno e che ruolo hanno? (webinar 22 dicembre 2021)

Il progetto #Mettiamoradiciperilfuturo della Regione Emilia-Romagna invita i cittadini, gli Enti , i Comuni e le Associazioni a trasformare il territorio nel "corridoio verde d'Italia" mettendo a dimora 4 milioni e mezzo di alberi. Tutti possono recarsi nei 22 vivai accreditati per ritirare gratuitamente le piante di cui vorranno prendersi cura. Per ragionare sull’importanza di questo gesto civico, e approfondire ogni aspetto generato dalla piantumazione degli alberi nelle città, è stato programmato un importante webinar trasmesso in diretta Facebook sulla pagina ER Ambiente. Protagonisti due docenti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna: 02:46 il Prof. Federico Magnani che è intervenuto sul tema “Alberi per la fissazione del Carbonio in ambiente urbano e periurbano” 23:46 il Prof. Alberto Minelli che invece ha trattato l’argomento “Il valore dell’albero in città”, considerando gli aspetti biologici, ecologici, architettonici ed economici dell’albero messo a dimora in ambiente urbano.

Come regalare e regalarsi un albero gratuitamente?

Infografica animata per spiegare quali sono i passi necessari per scegliere e ritirare gratuitamente gli alberi dai 21 vivaisti sul territori offerti dalla Regione nell'ambito della campagna "Mettiamo radici per il futuro"

I benefici che si possono ottenere dagli alberi

Infografica animata per spiegare i grandi vantaggi che può generare un albero, soprattutto in una città. Video realizzato all'interno della campagna regionale "Mettiamo radici per il futuro"

Gli alberi non forniscono wifi.. Solo ossigeno.. Peccato

Video ideato e interamente realizzato dai ragazzi e dalle ragazze dell’associazione TimeOff, che si occupa di ambiente e sostenibilità, e dai giovani dell’ UGO aula studio Forlimpopoli del Comune di Forlimpopoli come contributo alla campagna "Mettiamo radici per il futuro" della Regione Emilia-Romagna. #ilmioalberoER #mettiamoradiciperilfuturo

Scegliere il posto giusto per le specie giuste (webinar del 24 novembre 2020)

Tema centrale come scegliere il posto giusto per piantare la specie di alberi giusta. Relatori: Giorgio Vacchiano dell'Università degli studi di Milano, che parlerà di come scegliere la specie più adatta di alberi da piantare rispetto al luogo in cui si intende piantarli, e Rossella Guerrieri dell'Università di Bologna, che affronterà invece il tema di quali benefici possono portare gli alberi in città e in pianura padana. Moderatore Pier Francesco Campi della Regione Emilia-Romagna. Il webinar rientra nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro"

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età (webinar del 21 novembre 2020)

Al centro del webinar come gli alberi possano contribuire alla salute e al benessere per tutti e per tutte le età. Relatori: Fabio Salbitano dell'Università di Firenze, che parlerà di come frequentare i boschi faccia bene alla salute, e Maria Chiara Pastore del Politecnico di Milano, che affronterà invece il tema dell'importanza che gli alberi hanno in città. Moderatore: Pier Francesco Campi della Regione Emilia-Romagna.

Biodiversità e contrasto alla crisi climatica (webinar del 17 novembre 2020)

Tema del webinar è come la biodiversità rappresenti un aiuto importante al contrasto alla crisi climatica. Relatori: Maria Chiara Pastore del Politecnico di Milano, che parla di come la presenza di alberi favorisca la biodiversità, e Federico Magnani dell'Università di Bologna, che affronta invece il tema di come piantare nuovi alberi possa contribuire a mitigare il cambiamento climatico. Moderatore: Paolo Mori di Compagnia delle Foreste. Il webinar rientra nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro".

Rendere città e insediamenti umani inclusivi, sicuri e sostenibili (webinar 13 novembre 2020)

Oggetto del webinar è come gli alberi possano creare ambienti inclusivi, sicuri e sostenibili. Relatori: Giorgio Vacchiano dell'Università degli Studi di Milano, che tratta della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici, e Maria Chiara Pastore del Politecnico di Milano, che affronta il tema dei servizi e disservizi degli alberi in città e di come mitigarli. Moderatore: Paolo Mori di Compagnia delle Foreste. Il webinar rientra nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro"

Spot della campagna "Mettiamo radici per il futuro" con Patrizio Roversi

Un albero per ogni abitante dell’Emilia-Romagna, per fare diventare l’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia Mettiamo radici per il futuro è il nuovo progetto della Regione. I primi 500 mila alberi saranno piantati già quest’anno e cresceranno nei giardini privati e delle scuole, in aree pubbliche e private.

L'importanza di piantare alberi con Luca Mercalli

Un albero per ogni abitante dell’Emilia-Romagna, per fare diventare l’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia Mettiamo radici per il futuro è il nuovo progetto della Regione. I primi 500 mila alberi saranno piantati già quest’anno e cresceranno nei giardini privati e delle scuole, in aree pubbliche e private.

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-10-02T09:04:46+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina