Attualità
La Giunta approva la proposta di legge per l’utilizzo dei fondi raccolti dalla Regione a favore di cittadini, imprese ed Enti locali
Contributi per la sostituzione dell’auto o del mezzo distrutti, risorse per le famiglie più fragili e fondi per scuole, strutture sociali, sportive e culturali. Nel provvedimento anche risorse per i territori colpiti da grandinate e trombe d’aria e ristori per gli acquacoltori danneggiati dal granchio blu
14/09/2023
Sono in corso, o sono già conclusi, 248 interventi di somma urgenza per oltre 13 milioni di euro
Sopralluogo nel riminese del commissario Figliuolo con la vicepresidente della Regione
14/09/2023
Turismo accessibile e sostenibile: gli impegni della Regione
A Bruxelles con la rete NECSTouR per la transizione digitale, ecologica e la competitività delle destinazioni e delle imprese del settore
13/09/2023
— (Fonte: Foto da Pixabay)
SUPERR - Scuola di Urbanistica PartEcipata per Ragazzi e Ragazze
A Riccione inizia il percorso che coinvolge gli studenti nella progettazione partecipata di spazi pubblici. Presente il CTR Educazione
13/09/2023
Emilia-Romagna, una terra da raccontare. Il turismo dell’esperienza e il glamping: in crescita le nuove vacanze a contatto con la natura
Cosa sono e dove si trovano nello speciale della Regione. Le interviste a tre imprenditori che hanno trasformato le loro strutture al mare, nel Ferrarese, in collina, nel Riminese, e in montagna, nel Modenese
08/09/2023
Alluvione. Sopralluogo nell’area di Forlì-Cesena dove sono in corso, o sono conclusi, 511 interventi di somma urgenza per oltre 66 milioni di euro
Sarsina, Mercato Saraceno, Roncofreddo, sono le tre località oggetto del sopralluogo effettuato dal commissario straordinario alla Ricostruzione
08/09/2023
Webinar “Siccità e alluvioni: il ruolo delle città nel drenaggio urbano sostenibile”
Appuntamento il 28 settembre 2023 con il settimo evento del programma 2023 del Forum permanente Cambiamenti Climatici della Regione Emilia-Romagna
07/09/2023
EXPO 2023. La Regione partecipa a Geofluid
A Piacenza, dal 13 al 16 settembre, la Regione presenta i risultati degli studi per la gestione efficiente delle acque sotterranee
05/09/2023
Biodiversità, un rapporto sulle specie aliene invasive
Nuovi dati per i decisori politici dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes)
05/09/2023
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, edizione 2023
Tema di quest’anno “Packaging”. Iscrizioni aperte dal 4 settembre, iniziative in programma tra il 18 e il 26 novembre
05/09/2023
Balneazione. L’Adriatico è in buona salute: nella norma le acque della Costa emiliano-romagnola
Lo confermano i risultati dei prelievi effettuati da Arpae: parametri conformi in tutti i 98 punti controllati
04/09/2023
Incendi boschivi, Codice Giallo: “fase di attenzione” fino a domenica 17 settembre
Assai elevato il rischio di innesco, la scarsa ventilazione limita l’indice di propagazione
31/08/2023
Appalti verdi, un nuovo Piano d'azione nazionale
In vigore dal 20 agosto scorso, aggiorna le politiche di sostenibilità ambientale dei consumi nella Pubblica amministrazione
31/08/2023
SBAM! Le nuove date dei due webinar conclusivi: aperte le iscrizioni
La scuola di progettazione urbana per il clima che cambia ha riprogrammato le date dopo lo stop determinato dall’alluvione in Emilia-Romagna
30/08/2023
Catturare l'anidride carbonica: i progetti di Clust-ER Greentech
Contribuiscono a raggiungere gli obiettivi europei di neutralità carbonica entro il 2050. A Ravenna il sito di stoccaggio geologico
30/08/2023
Altre tre uscite con “Crescere in natura” del Centro per le famiglie dell’Unione Tresinaro Secchia
A settembre in collaborazione con il Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità
30/08/2023
Incendi boschivi, Codice Giallo: la “fase di attenzione” prosegue fino a venerdì 1° settembre
Assai elevato il rischio di innesco, ma la scarsa ventilazione sta limitando l’indice di propagazione
25/08/2023
Alluvione. Contributo di primo sostegno, già erogati 45 milioni di euro a oltre 15mila cittadini nelle zone colpite
Avanti i cantieri della Regione per gli interventi di ripristino. La vicepresidente Priolo: “Più della metà dei lavori conclusi entro fine mese. Continuiamo a lavorare senza sosta”
25/08/2023
Valutazione d’incidenza ambientale: cosa cambia dall'1 settembre
Con la nuova direttiva del 10 luglio, la Regione Emilia-Romagna recepisce le Linee guida nazionali e semplifica le procedure
24/08/2023
“Bimbinmontagna 2023”, il 28 agosto via alla seconda edizione
Settimana in natura al Parco Appennino tosco-emiliano per bambini di comuni alluvionati, promossa da Arpae, Regione e numerosi partner
24/08/2023
Schiuse le uova di tartaruga “Caretta caretta” a Milano Marittima
L’evento – il primo in Emilia-Romagna – all’interno di un Sito di importanza comunitaria della Rete Natura 2000
24/08/2023
Parchi. La Regione a fianco del Comune di Ravenna e degli altri Comuni coinvolti per sostenere l’Ente Parco del Delta nell’acquisto dell’area dell’Ortazzo
Lori: “Faremo la nostra parte. Nessuna speculazione comunque sarebbe mai stata possibile in quell’area, ma la proprietà pubblica è un valore in sé”
22/08/2023
Pesca. Granchio blu, un intero settore economico in ginocchio e un territorio in crisi
Oggi nel ferrarese gli incontri con i pescatori e i sindaci di Goro e Comacchio: chiesti interventi urgenti per imprese e famiglie e per contrastare i danni all’ecosistema ambientale
21/08/2023
Torna a Bologna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
Domenica 17 settembre "Bicipolitana Bike Day" con partenza da Piazza Maggiore
21/08/2023
"Porta il Parco in città": un'iniziativa di riforestazione urbana
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, che negli alberi ripone tutta la sua speranza, vende presso le sue strutture migliaia di giovani querce che potranno aiutare le città a diventare più "verdi"
21/08/2023
Transitare paesaggi culturali: un progetto tra Berceto e Calendasco per la rigenerazione dei borghi lungo la Via Francigena in Emilia Romagna
Obiettivo è sviluppare, tramite la rigenerazione di questi territori, un turismo nuovo e un’economia sociale
21/08/2023
Parco del Delta del Po, il presidente della Regione Bonaccini e l’assessora Lori intervengono sulla vicenda dell’area di Ortazzo-Ortazzino
La tutela dell’ambiente è, e resta, la nostra priorità. I vincoli sulle aree del Parco ci sono, sono rigorosi, e così resteranno. In quelle aree non si può realizzare nulla che contrasti con la salvaguardia dell’ambiente
18/08/2023
Il granchio blu e l'ambiente. La Regione impegnata per trasformare l'attuale emergenza in una possibile opportunità
Lunedì 21 agosto a Goro e a Comacchio, assessori e sindaci incontreranno i pescatori e le associazioni della pesca e dell’acquacoltura, per parlare del fenomeno che sta minando il delicato equilibrio ambientale dell’area del Delta
17/08/2023
Alluvione e frane, un’estate di cantieri per interventi di somma urgenza: circa 80 sui principali corsi d’acqua esondati
Interventi previsti per un totale di oltre 116 milioni di euro. Dal torrente Idice al Lamone, dal fiume Savio ai torrenti dell’Appennino emiliano, alla grande frana di Ca’ Lita: ecco il dettaglio delle opere per provincia
14/08/2023
Bici e cargo bike elettriche, al via il bando della Regione
9 milioni di contributi nel triennio 2023-25. Interessati i cittadini di 207 Comuni dell'Emilia-Romagna. Domande online dal 20 settembre
14/08/2023