Attualità
Sismica. Pubblicati i recenti pareri di interesse generale rilasciati a soggetti pubblici e privati
L'attività è attinente alle funzioni di indirizzo e coordinamento che la legge regionale 19/2008 attribuisce alla Regione
25/09/2023
Scanno di Goro: censiti migliaia di uccelli nel Parco del Delta del Po
Si tratta, in particolare, di limicoli, gabbiani e sterne, tra cui numerosissimi beccapesci, presenti a centinaia
22/09/2023
‘Siamo nati per camminare’ 2023, in Regione la premiazione delle classi vincitrici
Oltre 34mila bambini impegnati nei percorsi casa-scuola in 66 comuni dell’Emilia-Romagna. Oltre alle primarie, da sempre protagoniste, hanno partecipato anche scuole dell’infanzia e secondarie di primo grado
21/09/2023
Alluvione. Contributo di immediato sostegno: ci sarà più tempo per i cittadini che hanno avuto danni alla propria abitazione per presentare la richiesta di saldo
La Regione firma l’intesa all’ordinanza del Dipartimento della Protezione civile che proroga la scadenza al 31 dicembre 2023
21/09/2023
“Il ruolo dei Criteri Ambientali Minimi nella transizione ecologica e circolare”, al via il webinar CAM Edilizia
Il corso di formazione professionale è organizzato dalla Regione con il supporto tecnico di ART-ER, in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna e gli ordini professionali
20/09/2023
Mobilità sostenibile. Dal 20 settembre domande online per chiedere il contributo regionale per bici e cargo bike a pedalata assistita
A disposizione 9 milioni nel triennio 2023-25. Priolo-Corsini: “Una misura per migliorare la qualità dell’aria e rendere più vivibili le nostre città”
19/09/2023
Il censimento delle sorgenti naturali a Pennabilli
Un incontro e un’escursione dedicati al progetto nel programma della Festa degli Antichi Frutti
19/09/2023
Siamo nati per camminare: il 21 settembre la premiazione regionale
Nuova data per l’incontro con le classi più virtuose nella mobilità sostenibile, tra le oltre 1600 partecipanti all’edizione 2023
19/09/2023
Acquisti verdi: online le Linee guida per l’applicazione dei CAM Eventi
Uno strumento operativo per i soggetti pubblici o privati che organizzano o promuovono iniziative sul territorio regionale in un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale
18/09/2023
Incendi boschivi, Codice Giallo: estesa fino al 30 settembre la “fase di attenzione”
Ancora assai elevato il rischio di innesco, la scarsa ventilazione limita l’indice di propagazione
15/09/2023
Pillole verdi | Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente
Prossimo appuntamento il 25 settembre. Si parlerà di spazi verdi come risorsa nella lotta al cambiamento climatico
14/09/2023
Inizia la scuola e il MuGG vi aspetta!
La collezione “Museo Giardino Geologico Sandra Forni” è pronta ad accogliere le scolaresche nei suoi spazi espositivi
14/09/2023
Ikea Italia dona oltre 2.500 mobili ai Comuni colpiti dall’alluvione
Bonaccini: “È la dimostrazione della grandissima solidarietà espressa per sostenere le nostre comunità così duramente colpite”
14/09/2023
La Giunta approva la proposta di legge per l’utilizzo dei fondi raccolti dalla Regione a favore di cittadini, imprese ed Enti locali
Contributi per la sostituzione dell’auto o del mezzo distrutti, risorse per le famiglie più fragili e fondi per scuole, strutture sociali, sportive e culturali. Nel provvedimento anche risorse per i territori colpiti da grandinate e trombe d’aria e ristori per gli acquacoltori danneggiati dal granchio blu
14/09/2023
Sono in corso, o sono già conclusi, 248 interventi di somma urgenza per oltre 13 milioni di euro
Sopralluogo nel riminese del commissario Figliuolo con la vicepresidente della Regione
14/09/2023
Turismo accessibile e sostenibile: gli impegni della Regione
A Bruxelles con la rete NECSTouR per la transizione digitale, ecologica e la competitività delle destinazioni e delle imprese del settore
13/09/2023
— (Fonte: Foto da Pixabay)
SUPERR - Scuola di Urbanistica PartEcipata per Ragazzi e Ragazze
A Riccione inizia il percorso che coinvolge gli studenti nella progettazione partecipata di spazi pubblici. Presente il CTR Educazione
13/09/2023
Emilia-Romagna, una terra da raccontare. Il turismo dell’esperienza e il glamping: in crescita le nuove vacanze a contatto con la natura
Cosa sono e dove si trovano nello speciale della Regione. Le interviste a tre imprenditori che hanno trasformato le loro strutture al mare, nel Ferrarese, in collina, nel Riminese, e in montagna, nel Modenese
08/09/2023
Alluvione. Sopralluogo nell’area di Forlì-Cesena dove sono in corso, o sono conclusi, 511 interventi di somma urgenza per oltre 66 milioni di euro
Sarsina, Mercato Saraceno, Roncofreddo, sono le tre località oggetto del sopralluogo effettuato dal commissario straordinario alla Ricostruzione
08/09/2023
Webinar “Siccità e alluvioni: il ruolo delle città nel drenaggio urbano sostenibile”
Appuntamento il 28 settembre 2023 con il settimo evento del programma 2023 del Forum permanente Cambiamenti Climatici della Regione Emilia-Romagna
07/09/2023
EXPO 2023. La Regione partecipa a Geofluid
A Piacenza, dal 13 al 16 settembre, la Regione presenta i risultati degli studi per la gestione efficiente delle acque sotterranee
05/09/2023
Biodiversità, un rapporto sulle specie aliene invasive
Nuovi dati per i decisori politici dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes)
05/09/2023
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, edizione 2023
Tema di quest’anno “Packaging”. Iscrizioni aperte dal 4 settembre, iniziative in programma tra il 18 e il 26 novembre
05/09/2023
Balneazione. L’Adriatico è in buona salute: nella norma le acque della Costa emiliano-romagnola
Lo confermano i risultati dei prelievi effettuati da Arpae: parametri conformi in tutti i 98 punti controllati
04/09/2023
Incendi boschivi, Codice Giallo: “fase di attenzione” fino a domenica 17 settembre
Assai elevato il rischio di innesco, la scarsa ventilazione limita l’indice di propagazione
31/08/2023
Appalti verdi, un nuovo Piano d'azione nazionale
In vigore dal 20 agosto scorso, aggiorna le politiche di sostenibilità ambientale dei consumi nella Pubblica amministrazione
31/08/2023
SBAM! Le nuove date dei due webinar conclusivi: aperte le iscrizioni
La scuola di progettazione urbana per il clima che cambia ha riprogrammato le date dopo lo stop determinato dall’alluvione in Emilia-Romagna
30/08/2023
Catturare l'anidride carbonica: i progetti di Clust-ER Greentech
Contribuiscono a raggiungere gli obiettivi europei di neutralità carbonica entro il 2050. A Ravenna il sito di stoccaggio geologico
30/08/2023
Altre tre uscite con “Crescere in natura” del Centro per le famiglie dell’Unione Tresinaro Secchia
A settembre in collaborazione con il Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità
30/08/2023
Incendi boschivi, Codice Giallo: la “fase di attenzione” prosegue fino a venerdì 1° settembre
Assai elevato il rischio di innesco, ma la scarsa ventilazione sta limitando l’indice di propagazione
25/08/2023