Attualità
Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e turistiche dell’Appennino Modenese, approvato in finanziamento
In arrivo 10 milioni di euro per realizzare itinerari cicloturistici, sviluppare tecnologie digitali per la fruizione del territorio e promuovere il turismo sostenibile
02/03/2023
Protezione civile. Rete delle strutture territoriali dell’Emilia-Romagna, dalla Regione oltre 3 milioni in tre anni per potenziarle
Da Piacenza a Rimini via libera della Giunta a un pacchetto di 43 interventi presentati da 32 Comuni e 3 Unioni
28/02/2023
Incendio sede di Cesenatico della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco volontari. Bonaccini e Priolo: “Faremo tutto il possibile perché torni al più presto agibile e operativa”
Le fiamme divampate nella notte, i locali sono attualmente inagibili. Danni a un gommone, agli edifici e alle strumentazioni
28/02/2023
Risparmio energetico, la Regione fa da apripista alla progettazione e realizzazione di una Comunità energetica rinnovabile (Cer)
Progetto all’interno del più ampio piano “Smart & Green Buildings” per l’efficientamento energetico dell’ente e la razionalizzazione degli spazi in un’ottica di riduzione degli sprechi e dei consumi
28/02/2023
Al via il premio MAB Giovani Scienziati
Il Programma UNESCO Man and the Biosphere - MAB investe su una nuova generazione di giovani ben formati e impegnati
27/02/2023
Transizione ecologica, la Regione in campo per la neutralità carbonica prima del 2050
Via libera dalla Giunta all’elaborazione del documento strategico che identificherà, settore per settore, le migliori politiche e azioni per raggiungere l’obiettivo
24/02/2023
Nuovo strumento di intervento per mutamenti climatici nelle aree marine protette
L'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) rende disponibile online il Climate Change Resilience and Adaptation Planning Tool varato dalla Commissione Internazionale Aree Protette
23/02/2023
Al via l'Innovation Camp – Patto intergenerazionale per la difesa e l’adattamento della costa ai cambiamenti climatici
Primo incontro on line il 7 marzo all'interno del progetto "Che costa sarà?"
22/02/2023
Le "Nature Based Solutions" e l'approccio ecosistemico nella progettazione urbana: un webinar il 9 marzo
L’evento è organizzato nell’ambito degli incontri “I pomeriggi del Forum Cambiamenti Climatici” dedicati alle pubbliche amministrazioni - un territorio attivo e resiliente ai cambiamenti climatici
22/02/2023
Appennino parmense: terminati i lavori di consolidamento dell’abitato di Tosca, nel comune di Varsi
Intervento da 192mila euro finanziato dalla Regione per rafforzare il versante e migliorare l’efficienza dei rii Querzole e Sternera
21/02/2023
Ambiente e salute. L’impegno della Regione per rafforzare la prevenzione dai rischi ambientali e climatici
La vicepresidente Priolo e l’assessore Donini: “Pronti alla sfida di abbattere le barriere disciplinari per il benessere collettivo”
21/02/2023
"Un bilancio per la natura e il territorio", online il. report del'Ente Parchi Emilia Centrale
La pubblicazione dà conto dei primi dieci anni di vita e raccoglie dati e resoconti delle attività svolte
21/02/2023
Fotovoltaico: la Giunta regionale definisce i criteri per la localizzazione degli impianti
Obiettivo: massima diffusione ma tutela di suoli agricoli, paesaggio e ambiente. Ora la delibera all’esame dell'Assemblea legislativa
21/02/2023
Evento europeo su sfide e soluzioni per l’adattamento al cambiamento climatico
Si terrà il 28 febbraio 2023 presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Organizzato da SEArica, punta a discutere sulla completezza delle Strategie e dei Piani di adattamento nazionali
20/02/2023
Stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti, nuove linee guida
Riguardano i piani di emergenza esterni, gli indirizzi per la loro sperimentazione e le istruzioni per l’informazione alla popolazione
20/02/2023
CEAS Parchi Emilia Centrale: a lezione di “Scuola in natura”
Al via un corso gratuito per docenti. Iscrizioni entro il 21 febbraio
20/02/2023
Quattordicimila metri quadrati di verde in più fra il torrente Rabbi e il rio Vecchiazzano, a Forlì
Dalla Regione 180mila euro per interventi di sicurezza idraulica e l’ampliamento dell’area con alberi e cespugli
17/02/2023
Nuova classificazione sismica dell’Emilia-Romagna aggiornata con delibera regionale
Integrazione necessaria per classificare i cinque nuovi comuni acquisiti dopo il 2018
16/02/2023
Gestione dei rifiuti e riuso dei materiali
Un confronto sulle esperienze per rispondere alle sfide che pone il PNRR
16/02/2023
I Comuni per l’energia e il clima: pubblicato il rapporto d’indagine
Il report, realizzato in collaborazione di ART-ER e ANCI Emilia Romagna, contiene le analisi dei questionari somministrati ai Comuni per il monitoraggio delle azioni di mitigazione e adattamento
15/02/2023
Terremoto in Turchia. Primo invio di aiuti dall’Emilia-Romagna: una settantina di letti per gli ospedali pronti per la spedizione
Priolo: “Il sistema regionale si è subito attivato, su richiesta del Dipartimento nazionale di Protezione civile che coordina le operazioni di soccorso. Grazie a tutti i volontari e ai funzionari al lavoro”
15/02/2023
Indagine su Imprese e Cambiamenti Climatici in Emilia-Romagna
Pubblicati gli esiti di un'analisi online e dei focus group con le aziende, realizzati dal Forum permanente Cambiamenti Climatici
15/02/2023
Più sabbia nell’alveo del Montone. La Regione investe 165mila euro nella manutenzione del fiume
Un cantiere innovativo partito a Forlì, a monte del ponte di Schiavonia, con l’obiettivo di mantenere efficiente la sezione di deflusso del fiume
14/02/2023
"M’illumino di Meno", il 16 febbraio è la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili
Iniziativa promossa dal 2005 da Rai Radio2 con il programma Caterpillar per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse
14/02/2023
Mobilità scolastica sostenibile: parte il percorso formativo
Dal 23 febbraio, sei webinar per insegnanti e tecnici comunali nell’ambito di Mobilityamoci. Iscrizioni entro il 20 febbraio
14/02/2023
Difesa del suolo. A Sasso Marconi (Bo) parte un intervento da 440mila euro per il consolidamento della briglia sul fiume Reno nei pressi di Palazzo De’ Rossi
I lavori prevedono il ripristino dello scivolo centrale, la realizzazione di una protezione a ridosso del manufatto e di due rampe in massi limitando l’impatto su animali e vegetazione. Durante il cantiere sarà interdetto il transito pedonale e ciclabile
13/02/2023
Lo studio multidisciplinare del Lago Moò nel comune di Ferriere (Pc)
L'analisi degli ambienti lacustri montani come veri e propri archivi geologici fa capire gli effetti del cambiamento climatico sul ciclo idrologico e le faglie potenzialmente attive
13/02/2023
Rivista Storie Naturali, un Sito di Importanza Comunitaria marino (SIC) al largo del Delta del Po
31.160 ettari di superficie che abbracciano il tratto di mare al largo del principale fiume italiano
10/02/2023
I dati archeologici a servizio del progetto Cartografia Geologica d’Italia alla scala 1:50.000
Il 2 marzo a Bologna la presentazione di ArcheoDB, il nuovo strumento di mappatura dei dati archeologici
09/02/2023
Ritornano “I mercoledì dell’Archivio” con una nuova edizione dal 1 marzo al 12 aprile
Un programma da non perdere con 6 incontri e un’escursione
09/02/2023