Salta al contenuto

Inquinamento: non lo vedi ma lo respiri!

Scopri come puoi contribuire a migliorare la qualità dell’aria. Al via la nuova campagna di comunicazione della Regionee

NOTIZIE

Sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con dispositivi di ultima generazione

Fino al 31 dicembre aperto il bando regionale per i cittadini residenti nelle zone di pianura dall’Emilia-Romagna

Approvati i Piani nazionali di gestione dello spazio marittimo

Uno strumento per sostenere la “crescita blu”, per lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile delle risorse marine

Arpae cerca osservatori volontari della neve

Per gli appassionati di meteorologia un progetto per contribuire alla raccolta dati sul manto nevoso in Emilia-Romagna

Censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna

Aggiornata la pagina web e il modulo per la segnalazione delle sorgenti

Cartografia dei Suoli in Emilia-Romagna: nuove carte a supporto di agricoltura e ambiente

Strumenti e risorse fondamentali per comprendere meglio il territorio e le sue risorse

Proseguono senza sosta le attività di rimozione di rifiuti e detriti, in azione circa 900 volontari. Ancora 2000 evacuati

Defluisce senza preoccupazioni la piena del Po. Domani nuova allerta arancione nella pianura reggiana di Po, modenese, bolognese, costa e pianura ferrarese per il transito delle piene dei fiumi

Gestione rifiuti eventi meteorici 2024

Online le ordinanze regionali, che operano secondo il principio dell’economia circolare, e i documenti di riferimento

Mettiamo radici per il futuro. Approvate le graduatorie dei bandi 2024 rivolti a imprese ed enti pubblici di pianura

Obiettivo: realizzare interventi di forestazione in aree di loro proprietà o disponibilità

Paratie e dispositivi di difesa: al via il bando regionale per circa 10 milioni di euro per la sicurezza delle case nei territori colpiti dall’alluvione del maggio 2023

Utilizzati i fondi delle donazioni versate da cittadini e imprese sul conto corrente “Un aiuto per l’Emilia-Romagna” aperto dalla Protezione civile regionale

Energia sostenibile. Comunità energetiche rinnovabili, prorogati al 31 marzo 2025 i termini di due bandi regionali

Dopo gli eventi alluvionali, più tempo ai 125 progetti di nuove Cer per completare l’istruttoria e ottenere i contributi per l’avvio e la produzione di energia pulita

Risorse dalla dismissione della centrale nucleare di Caorso (Pc), Regione e Sogin: saranno destinate a interventi green lungo il Po

Progetti di riqualificazione e riequilibrio ambientale nell’ambito del “Contratto di Fiume Media Valle del Po”. Interessati dieci comuni del piacentino

Post alluvione. Domande di contributo per l’autonoma sistemazione (CAS)

Più tempo per i cittadini colpiti dall’alluvione di settembre scorso: la Regione proroga al 18 novembre il termine per la presentazione della richiesta ai Comuni

Post alluvione. Modalità straordinaria di gestione dei servizi idrici e assegnazione degli alloggi Erp

Estesa ai territori colpiti dall’alluvione dello scorso ottobre la gestione straordinaria dei rifiuti e dei materiali alluvionali definita con una precedente ordinanza

Esperti in contrasto al cambiamento climatico, gestione delle emergenze, prevenzione, messa in sicurezza del territorio e delle comunità

Aperto un bando della Regione per finanziare, con 2 milioni di euro, 23 nuove borse di dottorato

La Regione approva con oltre 1,1 milioni di euro due progetti per la funzionalità idraulica dei reticoli idrografici

Lavori di completamento della cassa di espansione del Navile (Bo) e impianto della Chiavica Raganella (Pc)

Finanziata la messa a dimora di 23mila nuove piante su una superficie di 26 ettari. L’esito del bando regionale per Enti locali e aziende

Finanziamento di 700mila euro nell’ambito della campagna “Mettiamo radici per il futuro”

Bando per gli interventi di cura e gestione degli alberi monumentali. Prorogate alcune scadenze

A causa dei recenti eventi alluvionali, vengono prorogate alcune scadenze per le domande già pervenute

Ecomondo 2024, online le relazioni, le gallerie fotografiche e gli approfondimenti sugli eventi organizzati nello stand della Regione

Al centro del dibattito la qualità dell'aria, l'Osservatorio regionale delle aree produttive e dismesse, l'economia circolare e la conoide del Marecchia a Rimini

L’intelligenza artificiale per l’ambiente. Online Ecoscienza 4/2024

Le potenzialità delle nuove tecnologie per il controllo, il monitoraggio e l’analisi dei dati e per le previsioni in campo ambientale

Alluvione settembre 2024, contributi fino a 20mila euro per le imprese e i professionisti danneggiati

Le richieste da oggi, 20 novembre, fino al 31 marzo 2025. Per informazioni e supporto alla compilazione delle domande disponibile uno sportello telematico

Progetto Scuola e Biosfera, partiti i primi viaggi di istruzione nelle Riserve della Biosfera finanziati dalla Regione

Coinvolti oltre 3.000 gli studenti delle Riserve MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po

Progetto CARG: al via i primi due fogli geotematici in Emilia-Romagna

Nei prossimi 4 anni si realizzeranno i Fogli Idrogeologici 199-Parma Sud e 218-Castelnovo ne’ Monti

Disponibile il download delle cartografie geologiche

Nuova funzione attivata nel webgis della Cartografia Geologica per scaricare le carte in formato PDF

Economia circolare. Il recupero delle capsule esauste del caffè ora è possibile anche a Bologna e a Ferrara grazie al progetto RECAP

I cittadini potranno consegnarle direttamente nei centri di raccolta

Eventi

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici

Il 3 dicembre sarà presentata l’edizione 2024 del rapporto curato da Snpa

Convegno "Specie esotiche invasive: stato delle conoscenze e interventi di gestione"

Si terrà il 6 dicembre a Bologna nella sede della Regione. L'evento rappresenta anche un momento di networking all'interno del progetto Life Natconnect

Dentro un vulcano: una mostra del Centro Manzi al MuGG

Dal 19 novembre al 19 dicembre, alla collezione Museo Giardino Geologico una mostra esplora il lavoro di divulgatore scientifico di Alberto Manzi in occasione del centenario della sua nascita

I mercoledì dell’Archivio: il programma della 23esima edizione

Dal 4 dicembre al 26 febbraio 2025, 7 incontri per esplorare il territorio dell’Emilia-Romagna e le sue opportunità

BANDI APERTI

Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa

Pubblicato il:13-12-2023 Scadenza partecipazione:31-12-2024 Chiusura del procedimento:30-06-2025

Bando per la sostituzione di autoveicoli M1, ciclomotori o motocicli danneggiati dagli eventi alluvionali del maggio 2023 - seconda edizione

Pubblicato il:17-09-2024 Scadenza partecipazione:31-12-2024

VIDEO

Pubblicati due video della frana di Cà di sotto di San Benedetto val di Sambro

Le riprese con drone a supporto della documentazione di un fenomeno geologico particolarmente diffuso e ricorrente nell’Appennino emiliano-romagnolo

Frana Cà di Sotto - San Benedetto Val di Sambro (BO) - 29 Ottobre 2024

Video costituito da una composizione di riprese aeree realizzate con drone il 29 ottobre 2024, con la finalità di documentare il fenomeno geologico costituito dalla riattivazione di una grande frana in località Cà di Sotto nel Comune di San Benedetto Val di Sambro (BO), avviatasi la notte tra il 20 e il 21 ottobre 2024 a seguito delle abbondanti precipitazioni del periodo settembre –ottobre (circa 540 mm dal 01/09/2024)

Frana Cà di Sotto - San Benedetto Val di Sambro (BO) - 8 Novembre 2024

Video costituito da una composizione di riprese aeree realizzate con drone l’8 novembre 2024, con la finalità di documentare il fenomeno geologico costituito dalla riattivazione di una grande frana in località Cà di Sotto nel Comune di San Benedetto Val di Sambro (BO), avviatasi la notte tra il 20 e il 21 ottobre 2024 a seguito delle abbondanti precipitazioni del periodo settembre –ottobre (circa 540 mm dal 01/09/2024)

Video PAIR 2030 | Piccoli gesti, grandi risultati

Video PAIR 2030 | Più incentivi, più sostenibilità

Video PAIR 2030 | Il futuro è nelle nostre mani

Convegno COMBI | in 5 minuti la storia del progetto

Il video descrive brevemente il progetto COMBI (COnoscere e Monitorare la BIodiversità in Emilia-Romagna) dalle sue origini, individuando le tappe fondamentali e le sfide per il futuro. Contiene le interviste ad Alessandro Chiarucci (Università di Bologna), Piero Genovesi (ISPRA), Monica Palazzini (Regione Emilia-Romagna) e Valeria Barbi (naturalista e politologa)

Convegno COMBI | Registrazione streaming sessione mattutina | 24.06.2024

Conoscere e Monitorare la Biodiversità in Emilia-Romagna, Convegno del 24 giugno per la presentazione dei risultati conclusivi del lavoro condotto con sei istituti di ricerca per la messa a punto del piano regionale di monitoraggio della biodiversità

Convegno COMBI | Registrazione streaming sessione pomeridiana | 24.06.2024

Conoscere e Monitorare la Biodiversità in Emilia-Romagna Convegno del 24 giugno 2024 per la presentazione dei risultati conclusivi del lavoro condotto con sei istituti di ricerca per la messa a punto del piano regionale di monitoraggio della biodiversità

I rifiuti alimentari | Campagna rifiuti 2024 | Emilia-Romagna

Video infografica, realizzata all’interno della campagna rifiuti, con consigli utili per la prevenzione dei rifiuti alimentari e la corretta gestione di quelli organiciConoscere e Monitorare la Biodiversità in Emilia-Romagna Convegno del 24 giugno 2024 per la presentazione dei risultati conclusivi del lavoro condotto con sei istituti di ricerca per la messa a punto del piano regionale di monitoraggio della biodiversità