Salta al contenuto

Introduzione

Con la Delibera di Giunta n. 1961 del 21/10/2024 sono state approvate le convenzioni (ai sensi dell’art.15 della Legge n. 241/990, sugli accordi tra Pubbliche Amministrazione), tra la Regione Emilia-Romagna, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le Università di Bologna e di Parma, per l’elaborazione dei Fogli Idrogeologici n.199 “Parma Sud” e n.218 “Castelnovo ne’ Monti”.

Si tratta delle prime carte geotematiche del Progetto di Cartografia Geologica d’Italia alla scala 1.50.000 (Progetto CARG) con cui si cimenta la Regione Emilia-Romagna, oltre che tra i primi esempi in ambito nazionale di analoghi Fogli Idrogeologici afferenti il Progetto CARG. Un approfondimento reso possibile dalla disponibilità di una copertura geologica quasi completa del territorio regionale realizzata nella prima stagione del Progetto CARG, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni Duemila. La modalità di realizzazione è quella del Progetto CARG, sostenuto da finanziamenti dello Stato e coordinato da ISPRA attraverso il Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia.

I due Fogli, che prevedono lo svolgimento di attività di durata quadriennale, sono stati proposti dalla Regione, sulla base delle esperienze maturate dall’Area Geologia, Sismica e dei Suoli del Settore Difesa del Territorio, collaborando con i gruppi di ricerca in Idrogeologia di Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna e dell’Università di Parma.

Il Foglio n. 199 “Parma Sud” è stato individuato perché è incentrato nell’area di transizione tra gli acquiferi del settore collinare-montano e quelli della pianura. Il Foglio n. 218 “Castelnovo ne’ Monti” è stato scelto per completare il quadro conoscitivo regionale su un’unità geologica sede di acquiferi strategici per l’Appennino emiliano centro-occidentale. Entrambi i Fogli rappresentano un ottimo banco di prova per approfondire situazioni di potenziale vulnerabilità degli acquiferi ai fini dell’approvvigionamento idropotabile per effetto del cambiamento del ciclo dell’acqua in corso, in particolare nel medio Appennino parmense, bersaglio delle crisi idriche del 2017 e del 2022-23;

I Fogli idrogeologici comprendono casi di studio applicativi, di interesse sia per la conoscenza delle caratteristiche idrogeologiche del territorio nazionale, sia per la formazione di quadri conoscitivi di utilità per le politiche regionali, per il tema dell’adattamento al cambiamento climatico e la pianificazione delle risorse idriche.

  • DGR n. 1961 del 21/10/2024
    Approvazione schemi di convenzione, ai sensi art. 15 l.241/1990, tra la Regione Emilia-Romagna, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Università di Parma e Universita' di Bologna per l'elaborazione dei fogli idrogeologici 1:50.000 n. 199 "Parma sud" e 218 "Castelnovo ne' Monti", Progetto CARG - Cartografia Geologica e Geotematica

Sul sito ISPRA - Carta geologica e geotematica alla scala 1 a 50000 — Italiano

Ultimo aggiornamento: 22-11-2024, 15:13