Salta al contenuto

Introduzione

Sono state pubblicate nuove carte tematiche derivate dalla carta dei suoli utili in ambito agricolo e ambientale. Le nuove carte sono consultabili sui siti Cartografia dei suoli, MinERvae Geoportale.

Questi aggiornamenti rendono la cartografia dei suoli ancora più accessibile e utile per chiunque sia interessato alla conoscenza del territorio e delle sue risorse. 

Le principali novità

Nuovi strati tematici raster: seconda edizione delle carte dell’azoto (N) totale, potassio (K) scambiabile e fosforo (P) assimilabile.

Queste carte sono relative allo strato 0-30 cm (pixel 100 m x 100 m) per tutto il territorio regionale, ad eccezione dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio (RN).

Terza edizione delle carte del fondo naturale dei metalli pesanti nei suoli della pianura emiliano-romagnola, con l’aggiunta della nuova carta del cobalto. Le carte disponibili sono adesso relative a sette metalli: Cobalto [Co], Cromo [Cr], Rame [Cu], Nichel [Ni], Piombo [Pb], Vanadio [V] e Zinco [Zn].

I dati sono geo-riferiti in RDN2008 UTM zona 32N (EPSG 7791) e possono essere scaricati dal portale minERva.

Inoltre, tutti gli strati elencati sono disponibili come servizio WMS all’URL https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/suoli e possono essere visualizzabili in un software GIS.

Ultimo aggiornamento: 22-10-2024, 11:51