Convegno COMBI | Registrazione streaming sessione pomeridiana | 24.06.2024
Conoscere e Monitorare la Biodiversità in Emilia-Romagna Convegno del 24 giugno 2024 per la presentazione dei risultati conclusivi del lavoro condotto con sei istituti di ricerca per la messa a punto del piano regionale di monitoraggio della biodiversità
Trascrizione
Conoscere e Monitorare la Biodiversità in Emilia-Romagna Il 24 giugno si è svolto il convegno di presentazione dei risultati conclusivi del lavoro condotto con sei istituti di ricerca per la messa a punto del piano regionale di monitoraggio della biodiversità a lungo termine tramite il Progetto COMBI (COnoscere e Monitorare la BIodiversità in Emilia-Romagna) e per verificare lo stato di salute della biodiversità regionale.
Gli istituti di ricerca coinvolti sono stati: Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Università di Bologna, Università dell’Insubria, Università di Ferrara, Università di Parma, oltre al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara.
L’evento era rivolto alla comunità scientifica, ai tecnici delle amministrazioni regionali e delle aree protette e agli studenti universitari, oltre che al mondo del volontariato in campo naturalistico.
00:00:22 - MARTINA NARCISI - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, L’INDAGINE CAMPIONARIA
00:29:44 - MAURIZIO ODICINO e ZENO PORRO - ISPRA, UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA, IL PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI
00:57:48 - MAURIZIO ODICINO, LORENZO SERRA - ISPRA, UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA, IL CONTRIBUTO ALL’AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PROGETTO COMBI - NUOVI DATI SULLA BIODIVERSITÀ REGIONALE: UCCELLI
01:21:58 - GIOVANNA PEZZI - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IL CONTRIBUTO ALL’AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PROGETTO COMBI - NUOVI DATI SULLA BIODIVERSITÀ REGIONALE: FLORA
01:41:52 - ILARIA MELCORE, MARTINO ROTA - ISPRA, UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA, IL CONTRIBUTO ALL’AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PROGETTO COMBI - NUOVI DATI SULLA BIODIVERSITÀ REGIONALE: MAMMIFERI NON VOLATORI
02:06:00 - MATTIA PANZERI - UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA, IL CONTRIBUTO ALL’AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PROGETTO COMBI - NUOVI DATI SULLA BIODIVERSITÀ REGIONALE: CHIROTTERI
02:23:37 - CARLA CORAZZA - MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI FERRARA, IL CONTRIBUTO ALL’AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PROGETTO COMBI - NUOVI DATI SULLA BIODIVERSITÀ REGIONALE: INVERTEBRATI
02:43:50 - MATTIA LANZONI - UNIVERSITÀ DI FERRARA, IL CONTRIBUTO ALL’AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PROGETTO COMBI - NUOVI DATI SULLA BIODIVERSITÀ REGIONALE: PESCI DI ACQUE A E B
03:04:47 - PIETRO RONTANI - UNIVERSITÀ DI PARMA, IL CONTRIBUTO ALL’AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PROGETTO COMBI - NUOVI DATI SULLA BIODIVERSITÀ REGIONALE: PESCI DI ACQUE C E D